
Maltempo in atto su parte del Paese
Le immagini satellitari coadiuvate dal supporto di un radar meteorologico testimoniano un peggioramento delle condizioni meteo in queste ore sulla nostra Penisola, che non ha ancora interessato Roma, ma che presto potrebbe farlo, come vedremo. Piogge e temporali si concentrano principalmente nelle aree interne del centro momentaneamente, con fenomeni localmente anche intensi. Le temperature, in questo contesto, non subiscono significative variazioni rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.
Previsioni meteo Roma oggi
Una certa variabilità interessa da questa mattina a Roma, dove le condizioni meteo per il momento tengono, ma potrebbero ulteriormente peggiorare a breve in favore dell’ingresso di qualche rovescio, comunque in esaurimento entro sera, coerentemente con un miglioramento atteso su buona parte dello stivale. Le temperature, in questo contesto, sono molto variegate da quartiere a quartiere, ma si attestano ovunque su valori tipicamente primaverili.
Ampie schiarite in vista per domani
Un miglioramento delle condizioni meteo si evidenzierà in tutto il Paese nella giornata di domani sabato 26 aprile, anche se qualche eccezione di maltempo potrebbe persistere in alcune zone, in ogni caso ben lontane da Roma, dove invece si assisterà a schiarite piuttosto ampie e il ritorno di una certa serenità, specie nelle ore centrali. Le temperature, in questo contesto, subiranno un aumento nei valori massimi, al netto della stazionarietà o persino della lieve diminuzione di quelli minimi.
Piovaschi in arrivo per domenica
Nella giornata di domenica 27 aprile le condizioni meteo tenderanno a peggiorare nuovamente in Italia a causa dell’afflusso di una circolazione secondaria da est più instabile, con possibili piovaschi in ingresso anche a Roma a partire dal pomeriggio (dopo una mattinata comunque prevalentemente nuvolosa) e, ad intermittenza, fino a sera. Le temperature, in questo contesto, risulteranno comunque paradossalmente in aumento sia nei valori massimi che, soprattutto, in quelli minimi.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.