Meteo - Rovesci e possibili temporali in arrivo nelle prossime ore in Italia: ecco i dettagli
Meteo - Rovesci e possibili temporali andranno a colpire l'Italia nelle prossime ore, con instabilità che torna protagonista sullo stivale: i dettagli
Qualche nota di maltempo in ingresso in Italia
Dopo una pausa dal maltempo che ha caratterizzato la giornata di ieri, le condizioni meteo sono quest'oggi tornate a peggiorare, in particolare sulle aree più settentrionali della nostra Penisola e sull'alto versante tirrenico, dove si azionano rovesci e occasionali temporali a causa dell'infiltrazione di correnti più umide e di natura atlantica sul Mediterraneo centrale. Le temperature in questo contesto appaiono stazionarie o in diminuzione in alcune località rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.
Allerta meteo della Protezione Civile
Nella giornata odierna era evidente un tendenziale peggioramento dovuto proprio all'ingresso della fenomenologia suddetta, al punto che anche la Protezione Civile aveva diramato un'allerta valida per oggi in alcuni settori dello stivale. Non basta pertanto l'aumento di pressione registrato ieri all'interno del bacino del Mediterraneo centrale ad assicurare condizioni di perdurante stabilità sull'Italia, con la stessa stabilità che sta vacillando in queste ore.
Prossime ore maltempo in estensione
Tutto ciò premesso, va ribadito che nel corso delle prossime ore le condizioni meteo non andranno certo migliorando sulla nostra Penisola, anzi. Stando a quanto prospettano anche i principali centri di calcolo rovesci e possibili temporali andranno estendendosi sullo stivale, andando a colpire anche le aree costiere e l'immediato entroterra della Toscana, come vedremo nel prossimo paragrafo.
Fiocchi sulle Alpi dai 2.300/2.500 metri, maltempo sulle aree più settentrionali
Non solo la Toscana, ma rovesci riguarderanno anche la Liguria, sebbene in maniera più disorganizzata. Il maltempo inoltre coinvolgerà ancora le aree più settentrionali della nostra Penisola, con fiocchi che cadranno sulle Alpi a partire dai 2.300/2.500 metri, quote ancora elevate. Le condizioni meteo sul resto dello stivale appariranno relativamente più stabili e asciutte, con temperature che quando non stazionarie, appariranno in diminuzione.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.
Meteo – Irruzione fredda nel weekend con neve a bassa quota in Italia, i dettagli
04 Aprile 2025 | ore 09:08
Meteo – Giornate primaverili in Italia con tanto sole e clima mite, ma da domenica atteso un crollo termico
04 Aprile 2025 | ore 08:55
Meteo Italia – per diversi giorni ancora tra anticiclone e correnti fredde, vediamo la tendenza aggiornata
04 Aprile 2025 | ore 06:58