Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 30 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

METEO – RUGGISCE l’AUTUNNO, domani attesi ancora PIOGGE e forti TEMPORALI in ITALIA, ecco dove

METEO ITALIA - Forti TEMPORALI in arrivo domani sulle regioni meridionali, migliora al nord con qualche nebbia, tutti i dettagli

METEO – RUGGISCE l’AUTUNNO, domani attesi ancora PIOGGE e forti TEMPORALI in ITALIA, ecco dove
Il maltempo si sposta a sud, previsti forti temporali

Oggi maltempo al centro-nord e Sicilia occidentale

Nella giornata odierna il maltempo ha colpito e colpirà le regioni centro-settentrionali tirreniche, con interessamento anche di gran parte del nord, ad esclusione del Friuli Venezia Giulia e del Veneto orientale. I settori adriatici non risentiranno per nulla di questa perturbazione, se non per un aumento della nuvolosità comunque scarica di precipitazioni e per una leggera flessione dei valori termici, soprattutto per quanto riguarda le temperature massime. Qualche temporale possibile anche sui settori occidentali della Sicilia, in intensificazione entro serata.

Rimane asciutto su gran parte del sud

Ad eccezione dunque di qualche area siciliana, il resto delle regioni meridionali nonostante l’aumento della nuvolosità rimarrà comunque ancora all’asciutto, con temperature in leggera flessione sui settori tirrenici. Sul basso adriatico invece i cieli rimangono addirittura in molti casi soleggiati o poco nuvolosi, con temperature più o meno stabili con oscillazioni fisiologiche rispetto ai valori registrati ieri.

Domani ancora temporali al sud, migliora al centro-nord

Goccia fredda in discesa verso sud, temporali anche intensi sulla Sicilia.

Nella giornata di domani venerdì 25 ottobre ad eccezione di qualche rovescio residuo nel corso della mattinata sulle coste centro-meridionali del Lazio, il tempo migliorerà in tutto il centro-nord, con il maltempo che si sposterà dunque sulle regioni meridionali tirreniche. Ancora una volta i settori adriatici verranno esclusi dalle piogge, con i cieli che risulteranno da poco a parzialmente nuvolosi. Forti piogge e temporali previsti invece sulla Sicilia centro-meridionale, dove le temperature potranno subire un drastico calo.

Qualche nebbia al nord

Lo spostamento della goccia fredda verso sud, che determinerà anche lo spostamento del maltempo verso le regioni meridionali, favorirà l’afflusso di nuove correnti africane sulle regioni centro-settentrionali, con temperature e valori igrometrici tendenzialmente in aumento. Proprio per questo motivo, non è escluso che nella nottata di domani venerdì 25 ottobre si verifichi la formazione di qualche banco di nebbia nelle valli del centro-nord e sulla Pianura Padana, in dissolvimento entro la mattinata.

Migliora nel Lazio a partire dal pomeriggio

Per quanto riguarda invece il Lazio, come abbiamo anche accennato nel corso di qualche paragrafo precedente, il maltempo sferzerà sulla regione fino alla mattinata di domani venerdì 25 ottobre, soprattutto sulle aree costiere centro-meridionali. A seguire, nel corso del pomeriggio, il miglioramento sarà veloce con ampie schiarite e cieli che risulteranno da poco a parzialmente nuvolosi ovunque. Meglio però sulle zone interne.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

 

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto