Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Domenica 27 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

METEO – SACCATURA NORDATLANTICA in arrivo in ITALIA, CROLLO delle TEMPERATURE e forte MALTEMPO diffuso, ecco i dettagli

METEO ITALIA - Forti TEMPORALI in arrivo nei prossimi giorni nel nostro Paese, quota neve in CROLLO, come le TEMPERATURE

METEO – SACCATURA NORDATLANTICA in arrivo in ITALIA, CROLLO delle TEMPERATURE e forte MALTEMPO diffuso, ecco i dettagli
Previsioni meteo Napoli.

Tempo buono fino al tardo pomeriggio/prima serata in tutto il Paese

La mattinata odierna si è aperta con cieli in prevalenza soleggiati o poco nuvolosi in tutto il Paese. Già a partire da questo pomeriggio si verifica un aumento della nuvolosità che coinvolge in special modo i settori nord-occidentali, tuttavia innocua (ancora per poco, come vedremo). Sul resto dei settori italiani il tempo rimane pressoché buono e asciutto, con temperature più tipiche di fine estate anziché autunnali. Dal tardo pomeriggio/prima serata odierna, la “musica” cambierà, volgendo a un netto peggioramento delle condizioni meteo in Italia.

Temporali già da questa sera al nord

Sulle regioni settentrionali si registra l’aumento della nuvolosità già dal pomeriggio odierno (soprattutto sui settori occidentali). Ciò sarà solo un preludio all’arrivo del maltempo previsto per le primissime ore di questa sera. Esso sarà accompagnato da un fronte perturbato in discesa da nord-ovest e che interesserà dunque primariamente i settori nord-occidentali come Piemonte e Valle d’Aosta per poi estendersi velocemente sul resto del nord entro la nottata. I fenomeni potranno essere accompagnati da una frequente attività elettrica e da un discreto crollo delle temperature.

Arriva il maltempo da domani su tutto il Paese

Fronte perturbato in discesa da nord/nord-est sul nostro Paese, entro il 3 ottobre saranno interessati tutti i settori italiani peninsulari.

Dalla giornata di domani mercoledì 2 ottobre sarà coinvolto dal maltempo la maggior parte del nostro Paese e in particolar modo le regioni nord-orientali del Triveneto e anche quelle delle centrali tirreniche, dove forti temporali non sono escludibili nelle aree comprese tra Liguria e Toscana soprattutto in mattinata. I forti temporali si sposteranno poi nel corso del pomeriggio anche sul Lazio, con i fenomeni più intensi attesi sulla costa medio-alta, in veloce traslazione verso l’entroterra dove comunque si registreranno accumuli più elevati a causa della maggior persistenza dei rovesci. Il tutto sarà condito da un calo sensibile delle temperature.

Torna la neve sulle Alpi anche sotto i 2000 metri, accumuli fino a 40 centimetri

Per quanto riguarda la giornata di domani mercoledì 2 ottobre tornerà nuovamente la neve sulle Alpi. In particolar modo il settore maggiormente colpito dovrebbe essere quello centro-orientale, con nevicate anche intense. Qui la quota neve scenderà col passaggio del fronte freddo fin sui 2000 metri o localmente anche al di sotto, soprattutto sulle Dolomiti. Gli accumuli al suolo sfioreranno i 40 centimetri localmente, mentre si attesteranno generalmente sui 15/20 centimetri.

Giovedì il maltempo si sposterà sul settore adriatico

Sebbene nella giornata di domani mercoledì 2 ottobre il settore più colpito dai fenomeni sembra essere quello tirrenico (quasi un paradosso dal momento che la perturbazione affonderà da nord/nord-est), in quella di dopodomani giovedì 3 il maltempo si sposterà sul settore adriatico, indiscutibilmente il più colpito della giornata. Forti temporali potranno verificarsi in queste zone accompagnati da un crollo delle temperature.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto