![Meteo – San Valentino compromesso dal maltempo con possibili temporali e neve a bassa quota: i dettagli Meteo – San Valentino compromesso dal maltempo con possibili temporali e neve a bassa quota: i dettagli](https://images.centrometeoitaliano.it/wp-content/uploads/2025/02/12/maltempo-e-neve-768x576.jpg?v=1.2)
Maltempo in atto su parte dello stivale
Anche nella giornata odierna assistiamo a condizioni di maltempo che avvolgono una parte del Paese, con piogge e rovesci in ingresso sul settore tirrenico settentrionali in estensione su parte del nord e sulla Toscana. Questo a causa dell’apertura di un corridoio di correnti perturbate di stampo atlantico che tuttavia non sortisce alcun effetto sotto il profilo termico, con le temperature che confermano pressappoco i valori registrati nelle precedenti 24 ore.
Instabilità caratterizzerà anche le prossime ore
L’instabilità continuerà a caratterizzare la nostra Penisola anche nelle prossime ore, a causa dell’afflusso persistente di correnti più umide e instabili di matrice atlantica, con piogge e possibili temporali che si centreranno principalmente sulla Toscana, non mancando di interessare anche altre aree del Paese (scopri quali). Le temperature, in questo contesto, confermeranno una certa stazionarietà rispetto ai valori delle precedenti 24 ore.
Prossimi giorni ancora di maltempo
Un secondo impulso perturbato si prepara a colpire l’Italia a partire già dalla giornata di domani giovedì 13 febbraio, rinnovando le preesistenti condizioni di maltempo, con piogge e possibili temporali ancora in arrivo soprattutto sul medio Tirreno, ma in sconfinamento anche su Marche, Umbria e Romagna e con fenomeni localmente intensi. Instabilità che potrà interessare anche il nordest e in particolare il Friuli Venezia Giulia, con neve in serata a partire dai 1.100/1.300 metri e solo occasionalmente più leggermente più in basso.
San Valentino contrassegnato dal maltempo
Sarà un San Valentino contrassegnato dal maltempo su buona parte dello stivale, in virtù di quanto scritto fin ora, con piogge e possibili temporali localmente anche intensi sulle regioni centro-meridionali (soprattutto di sponda tirrenica) e su parte del nord. L’afflusso di correnti più fredde di stampo artico provenienti da nordest, oltre a determinare un calo delle temperature in Italia, determinerà nevicate a quote anche relativamente basse e fin sui 400/500 metri sull’Appennino Tosco-Emiliano, in addensamento sul versante emiliano.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.