Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Giovedì 13 Febbraio
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo – San Valentino guastato dal maltempo, con neve a quote anche basse: i dettagli

Meteo - Vortice depressionario alimentato da correnti più fredde determinerà maltempo e un calo delle temperature proprio per San Valentino, con neve a quote anche basse, i dettagli

Meteo – San Valentino guastato dal maltempo, con neve a quote anche basse: i dettagli
Meteo San Valentino.

Instabilità protagonista in Italia

Il maltempo è tornato recentemente protagonista dello scenario meteorologico del Mediterraneo centrale, con piogge e temporali quest’oggi in ingresso sul medio Tirreno e in sconfinamento verso Umbria, Marche e Romagna. Qualche rovescio transita anche sulle regioni nordorientali, dove la neve si attesta sui 1.100/1.300 metri, mentre le temperature non subiscono significative variazioni rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.

Allerta meteo della Protezione Civile

Un nuovo impulso di maltempo sta quest’oggi interessando la nostra Penisola ed era stato correttamente previsto non solo in questa sede, ma anche dalla Protezione Civile che non a caso aveva diffuso un’allerta valida per alcuni settori già ieri. I cieli risulteranno perlopiù nuvolosi anche nelle aree non coinvolte dall’instabilità, con temperature che, nel risultare stazionarie, continuano ad attestarsi intorno alla media di riferimento o lievemente oltre.

San Valentino guastato dal maltempo

Al netto della prosecuzione dell’ondata di maltempo prevista per le prossime ore, va detto che anche la giornata di domani venerdì 14 febbraio sarà contrassegnata dall’instabilità; non solo, ma è atteso anche l’afflusso di correnti più fredde di stampo artico in arrivo dai quadranti nordorientali, con la neve che di conseguenza andrà scendendo a quote anche basse e fin sui 400/500 metri sul versante emiliano dell’Appennino Tosco-Emiliano.

Neve a quote basse anche sulle Prealpi Venete

Nevicate a quote basse sono comunque attese nel corso della giornata di domani venerdì 14 febbraio anche sulle Prealpi Venete e fin sui 500/700 metri. Il maltempo si centrerà principalmente sui settori centrali ed Emilia Romagna, traslando verso la Campania e la Sicilia occidentale in serata. Le condizioni meteo tenderanno a mantenersi più stabili sulle regioni nordoccidentali dove peraltro si registrerà persino qualche schiarita.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto