
Flussi umidi oggi al sud
Nella giornata odierna i flussi umidi atlantici torneranno a fare visita al nostro Paese, ai danni dell’Anticiclone delle Azzorre che nella giornata di ieri aveva rimontato sul nostro Paese causando un’ondata di generale stabilità con un nuovo leggero innalzamento dei valori termici. Ciò innescherà una circolazione instabile sul basso Tirreno che è già responsabile dell’aumento della nuvolosità al sud e sarà responsabile di qualche rovescio in giornata sulle aree costiere dei settori meridionali tirrenici, con fenomeni generalmente deboli o al più moderati, con accumuli di pioggia al suolo esigui.
Torna la neve sulle Alpi
Contestualmente, grazie a un altro flusso perturbato che scorre oltralpe sull’Europa centrale, qualche rovescio non è escludibile che interessi anche i settori posti all’estremo nord italiano, con fenomeni causati prevalentemente dallo stau. Possibili quindi delle nevicate in giornata sui settori alpini di confine del Trentino Alto Adige, con i rovesci nevosi che potranno cadere fin sui 2000/2100 metri in maniera debole o moderata, con accumuli al suolo di non più di qualche centimetro.
Bello altrove

Configurazione barica prevista per domani 6 ottobre, con la discesa di un nuovo fronte perturbato da nord-ovest.
Nonostante l’arrivo dei flussi umidi sul nostro Paese che saranno tra l’altro responsabili della formazione di un minimo orografico di bassa pressione, esso non riuscirà ad apportare sullo stivale condizioni di maltempo organizzato, grazie anche alla mancanza di veri e propri contrasti termici da sempre innesco di forti temporali. Ne deriva che sul resto dell’Italia il tempo si presenterà fin dalla mattina buono, con i cieli in prevalenza soleggiati o poco nuvolosi. Domani però sarà ancora maltempo sul nostro Paese, come vedremo nel prossimo paragrafo.
Maltempo al sud
Con la persistenza dei flussi umidi sul nostro Paese persisterà anche il maltempo al sud che colpirà più o meno le stesse zone anche nella giornata di domani domenica 6 ottobre, grazie a una circolazione ciclonica che sarà ancora presente sui settori meridionali del Tirreno. Piogge e rovesci di debole o moderata intensità dunque sulle regioni del sud Italia, con accumuli al suolo ancora abbastanza deboli, dell’ordine di qualche millimetro.
Qualche pioggia anche in Veneto
Nel pomeriggio della giornata di domani domenica 6 ottobre le condizioni di instabilità potrebbero interessare ancora una volta il nord, questa volta il Veneto, ad iniziare dal veneziano e in successiva estensione a tutte le province della regione. I rovesci risulteranno comunque deboli o moderati, mentre dalla serata della giornata stessa si fa largo un fronte perturbato in discesa da nord-ovest che sarà responsabile di temporali anche intensi sulle regioni nord-occidentali, accompagnati da un forte calo termico.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.