Meteo - Seconda settimana di dicembre possibile di stampo invernale con clima freddo e maltempo su alcune regioni
Meteo - Prossima settimana con possibile anticiclone di blocco alle alte latitudini e circolazione fredda sul Mediterraneo portando una settimana invernale in Italia
Guarda la versione integrale sul sito >
Goccia fredda in movimento sul Mediterraneo porta ancora maltempo su alcune regioni
Buongiorno e ben ritrovati cari lettori del Centro Meteo Italiano. Una circolazione depressionaria si è isolata dalla saccatura che nella giornata di ieri ha raggiunto il Mediterraneo e sta portando condizioni meteo instabili al Centro-Sud. Piogge, acquazzoni anche intensi stanno interessando soprattutto le regioni ioniche e proseguiranno anche nel corso delle prossime ore, con possibilità di nubifragi specie su Calabria e Puglia centro-meridionale. Precipitazioni stanno ancora interessando anche il medio versante tirrenico con fiocchi fino a quote di bassa montagna tra Abruzzo e Molise.
Alta pressione in espansione da ovest
Mentre il Sud viene interessato da una circolazione depressionaria con aria più fredda in quota, un campo di alta pressione è in espansione dal basso Atlantico verso la Penisola Iberica ed il Mediterraneo centro-occidentale. Condizioni meteo dunque più stabili e con ampie schiarite al Nord, sulla Sardegna e sul medio versante tirrenico, per poi migliorare anche al Sud e sul medio versante adriatico nella giornata di domani. Temperature che, grazie all'ingresso di aria fredda da nord sono in generale diminuzione su valori in media o anche leggermente al di sotto. Ma domani è atteso un rialzo soprattutto al Centro-Nord che ci accompagnerà fino alla mattinata di sabato portando anche della nuvolosità medio-alta in transito.
Tendenza meteo Immacolata.
Weekend con nuovo peggioramento e calo termico, anche neve a quote piuttosto basse
I principali modelli confermano in linea di massima la dinamica che da giorni viene proposta per il weekend dell'Immacolata. L'anticiclone delle Azzorre tenderà ad elevarsi verso nord, favorendo la discesa di aria fredda (di estrazione polare) sull'Europa e fino al Mediterraneo, favorendo anche l'approfondimento di un minimo al suolo sul Tirreno, poi in estensione sul Mediterraneo centrale. Questo porterà un peggioramento delle condizioni meteo sull'Italia già a partire da Sabato, specie al Nord, accompagnato anche da un calo delle temperature. Clima freddo che porterà anche nevicate sull'Italia, con fiocchi fino in bassa collina sabato al settentrione. Giornata di domenica che vedrà il maltempo estendersi su gran parte della Penisola, con temperature in ulteriore calo. Attesa neve fin sotto i 1000 metri anche sull'Appennino centrale e fino ai 1000-1300 metri sull'Appennino meridionale e sui rilievi delle Isole Maggiori. Weekend dell'Immacolata che si appresta quindi ad essere di stampo invernale, ma senza comunque nessuna irruzione fredda eccezionale e con portata del freddo molto ridimensionata rispetto a quanto previsto dai modelli nei giorni scorsi.
Guarda la versione integrale sul sito >
Prossima settimana con anticiclone di blocco sul Mare del Nord e circolazione depressionaria tra Mediterraneo ed Europa occidentale
L'elevazione dell'anticiclone delle Azzorre verso nord porterà alla formazione di un robusto anticiclone di blocco che nella prima parte della prossima settimana si posizionerà tra Isole Britanniche e Mare del Nord, mentre una circolazione depressionaria colma di aria fredda si dovrebbe isolare tra Mediterraneo ed Europa occidentale, alimentata da infiltrazioni fresche da est. Con tale evoluzione sinottica il clima sull'Italia si manterrebbe fresco con temperature ancora al di sotto delle medie e correnti instabili porterebbero ancora maltempo al Centro-Sud. Ma la distanza temporale è ancora elevata e si tratta di una tendenza.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.
Meteo Italia – Verso un nuovo peggioramento, anche intenso nel weekend su alcune regioni con rischio nubifragi
31 Gennaio 2025 | ore 07:43
Meteo – Maltempo ko ad inizio settimana prossima, Anticiclone in nuova espansione verso l’Italia: i dettagli
30 Gennaio 2025 | ore 22:24