Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Sabato 7 Dicembre
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo – Segnali d’Inverno in vista verso l’Italia dopo la prima settimana di Dicembre: ecco la tendenza

Meteo - Segnali d'Inverno in vista sull'Italia dopo l'Immacolata, con il possibile affondo di una siluro artico e neve a quote medio-basse: ecco la tendenza

Meteo – Segnali d’Inverno in vista verso l’Italia dopo la prima settimana di Dicembre: ecco la tendenza
Meteo Italia - nuovi peggioramenti in arrivo nella prima settimana dell'inverno

Verso un miglioramento del tempo in Italia

Assistiamo in queste ore ad un graduale miglioramento delle condizioni meteo che, entro sera, risulterà generale o quasi, con al più isolate e residuali eccezioni di maltempo. Tale evoluzione segue una prima metà di giornata caratterizzata da piogge e nevicate a quote di bassa montagna sul medio versante adriatico sulle regioni meridionali del Paese. Le temperature, infatti, risultano mediamente in diminuzione rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.

Breve fase di stabilità in arrivo

Il miglioramento già in atto in queste ore sarà sostanzialmente confermato anche nelle prossime e sarà il preludio di una breve fase di relativa stabilità e bel tempo, dove non mancheranno comunque le eccezioni di maltempo, per quanto isolate e relegate essenzialmente alle aree più meridionali dello stivale. Le temperature, in questo contesto, non subiranno significative variazioni, risultando al più in lieve aumento.

Inverno non pervenuto fino all’Immacolata

Ad esclusione di quest’assaggio d’inverno ormai a conclusione, l’inizio del mese di dicembre apparirà più autunnale o tardo-autunnale che meramente invernale: una saccatura depressionaria di origine nordatlantica affonderà infatti dalla giornata di martedì 3 dicembre sul nostro Paese, con piogge e possibili temporali localmente anche intensi e a carattere di nubifragio e neve a quote comunque elevate, quantomeno al centro-sud, dove è infatti atteso un lieve, ulteriore e paradossale aumento delle temperature. Diverso è il discorso per il nord e in particolare per il Trentino Alto Adige dove, martedì stesso, qualche fiocco potrebbe scendere fino in collina. Tale situazione di maltempo tendenzialmente autunnale si protrarrà almeno fino all’Immacolata, poi l’inverno sembra fare sul serio, come vedremo nel prossimo paragrafo.

Inverno in vista dopo l’Immacolata?

Stando alle ultime proiezioni modellistiche del centro di calcolo americano GFS sembrerebbe che dopo l’Immacolata ed entro la fine della prima decade di dicembre, una saccatura di origine artica affonderà decisamente sull’Italia, aprendo una fase di maltempo marcatamente invernale, con nevicate anche diffuse fino a quote collinari. Tuttavia, trattandosi di una tendenza appare prematuro entrare ulteriormente nel dettaglio di un’evoluzione che può ancora subire qualsiasi tipo di variazione: seguiranno pertanto aggiornamenti che vi invitiamo a seguire sul nostro sito.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto