METEO: Serie di impulsi di MALTEMPO in ITALIA con pioggia, vento e neve in montagna

di

Meteo Italia: Piogge diffuse per oggi e nei prossimi giorni della settimana. Temperature in ulteriore calo.

Meteo: Una serie di perturbazioni raggiungono l'Italia portando maltempo e aria più fresca: spazio dunque alla neve!
1 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Molte le regioni interessate dal maltempo nella giornata odierna

Una vasta area depressionaria di natura nord-atlantica investe gran parte dell'Europa e raggiunge ora anche l'Italia. Piogge diffuse in queste prime ore del mattino sulle regioni settentrionali e nevicate sulle Alpi fino a 1500 metri di quota. Solo dalla serata migliora il tempo salvo sul Friuli e Liguria con piogge o nevicate sui rilievi alpini fino a 1300 metri. Maltempo al Centro Italia con acquazzoni e temporali intensi specie sull'Appennino e sul versante tirrenico. Tempo generalmente più asciutto su tutti i settori dalla notte. Sulle regioni meridionali e soprattutto su Sardegna, Campania e Basilicata previsti temporali anche intensi specie a partire dal pomeriggio. Temperature stabili o in lieve aumento sia nei valori minimi che in quelli massimi.

Previsioni meteo prossimi giorni

La settimana iniziata in un contesto meteo molto variabile e dinamico in tutta Italia procederà sulla stessa linea di tendenza mentre le temperature tenderanno a calare ulteriormente. Nei prossimi giorni della settimana in corso una serie di impulsi di maltempo porteranno ancora piogge diffuse in tutta Italia sotto le correnti nord-occidentali e un calo delle temperature fino a raggiungere valori inferiori della media di riferimento.

Temperature in ulteriore calo nei prossimi giorni

Maltempo autunnale grazie ad una nuova saccatura prevista da martedì sul nostro Paese.

Correnti più fresche e instabili raggiungono l’Italia determinando un marcato peggioramento meteo con maltempo intenso e neve sulle montagne. Saranno molte le precipitazioni sulle nostre regioni da qui fino al prossimo weekend in un contesto meteo tipicamente autunnale. Il calo delle temperature generato da un cambio di circolazione a grande scala così come ampiamente previsto nei precedenti editoriali procederà nei prossimi giorni fino a raggiungere valori quasi invernali al nord Italia.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 4
2 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Nevicate previste sulle Alpi fino a quote medie

Ora sono le correnti nord-occidentali a prevalere in tutta Italia e nei durante la settimana continueranno il loro afflusso in Italia facendo calare le temperature ulteriormente e producendo altre precipitazioni. La neve cadrà sulle Alpi fino a quote medie. Nei prossimi giorni la neve raggiungerà quota intorno i 1200 metri sulle Alpi, mentre i primi fiocchi della stagione raggiungeranno anche le cime dell'Appennino settentrionale fino a 1300 metri di quota e quelle centrali fino a 1500 metri di quota.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 4
3 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Situazione sinottica generale

Una vasta circolazione depressionaria, con valori minimi di pressione al livello del mare fino a 990 hPa, interessa l’Europa centro settentrionale, allungando una perturbazione fin sul Mediterraneo occidentale. Correnti fresche e instabili raggiungono anche l’Italia determinando un marcato peggioramento meteo con maltempo intenso e neve sulle montagne, mentre l’anticiclone delle Azzorre si trova nella sua sede naturale in pieno oceano Atlantico con valori di pressione al suolo fino a 1030 hPa sulle omonime isole.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 4
4 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

 

Guarda la versione integrale sul sito >

4 di 4