
Prevalente stabilità in Italia
La struttura anticiclonica che da giorni sta avvolgendo la nostra Penisola è minata alle fondamenta dalla presenza di un’area depressionaria che si posiziona sui settori più settentrionali del continente africano e che determina l’apertura di un corridoio di correnti umide di matrice atlantica in risalita sul Mediterraneo. Questo, oltre a favorire il transito della nuvolosità a tratti anche consistente, genera qualche piovasco che quest’oggi coinvolge la Liguria. Tuttavia, le condizioni meteo rimangono stabili e asciutte su tutto il resto dello stivale.
Prosieguo del Weekend con nuvolosità in transito e qualche localizzato piovasco
Il prosieguo del Weekend trascorrerà in compagni del suddetto flusso umido, che determinerà un’ulteriore estensione della nuvolosità che nella giornata di domani domenica 23 febbraio avvolgerà anche i settori centrali. Tuttavia, i piovaschi, qual ora presenti, risulteranno decisamente più localizzati, continuando a colpire la Liguria, ma anche la Sicilia, in particolar modo le aree più occidentali dell’isola.
Serie di peggioramento in arrivo nella prossima settimana
La prossima settimana sarà caratterizzata da una serie di peggioramenti di stampo atlantico dovuta all’ondulazione frenetica del flusso perturbato, con piogge e rovesci frequenti, ma difficilmente accompagnati da attività elettrica stando a quanto prospettano i principali centri di calcolo. Il maltempo accompagnerà l’Italia almeno fino agli inizi di marzo, come vedremo nel prossimo paragrafo, con nevicate in arrivo sulle Alpi e sulle cime più alte dell’Appennino.
Nevicate sulle Alpi e sulle cime più alte dell’Appennino fino agli inizi di Marzo
L’afflusso di correnti più instabili di matrice atlantica determinerà persino qualche nevicata sulle Alpi a quote di montagna e sulle cime più alte dell’Appennino centrale. In linea di massima, tuttavia, le temperature non si scosteranno molto dalla media di riferimento, con clima pertanto tardo-invernale senza estremi. Al di sotto della montagna non è lecito aspettarsi più di qualche rovescio a più riprese, localmente forse anche intenso, ma difficilmente accompagnato da attività elettrica.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.