Meteo - Settimana altalenante, con un poderoso miglioramento delle condizioni meteo. Ecco la tendenza

Tendenza meteo.
1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Condizioni meteo attuali

Buona domenica cari lettori del Centro meteo Italiano! Un’area di alta pressione si estende dall’Atlantico fino al Mar del Nord, con valori barici fino a 1030 hPa, favorendo la discesa di aria più fredda lungo il suo bordo orientale. Questa dinamica sta alimentando una zona di bassa pressione sul Mediterraneo centrale, mentre un vortice afro-mediterraneo in risalita dalla Tunisia verso il Canale di Sardegna porterà maltempo su parte dell’Italia.

Previsioni meteo domenica 2 febbraio 2025

Domenica si prevede un miglioramento delle condizioni meteo al Nord e sul medio Tirreno, con ampie schiarite, fatta eccezione per nubi basse sulla Pianura Padana e qualche addensamento sul Lazio. Al Sud e sulle Isole Maggiori, invece, il maltempo sarà ancora protagonista, con precipitazioni irregolari e possibili nubifragi sui settori ionici e sulle aree sud-orientali di Sicilia e Sardegna. Nel frattempo, sulle Alpi e Prealpi piemontesi le nevicate continueranno a partire dagli 800-1100 metri. Le temperature non subiranno variazioni significative rispetto ai giorni precedenti, con un lieve calo in alcune zone.

Maltempo autunnale che caratterizza il primo weekend di febbraio

Maltempo generalmente di stampo autunnale per questo primo weekend del mese, con freddo ancora lontano: questo grazie all'arrivo dal Nord Africa di un vortice depressionario, agganciato alla circolazione depressionaria sul Mediterraneo centrale, porterà ancora piogge e temporali, localmente intensi, soprattutto sul versante ionico. Anche alcune aree del Centro, in particolare le zone interne dell’Abruzzo, potrebbero essere coinvolte da rovesci.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Migliora con l'avvio della settimana, ecco la tendenza

Lunedì 3 febbraio il maltempo persisterà su parte del Centro-Sud con piogge residue e nevicate sull’Appennino abruzzese dai 1300-1600 metri. Tuttavia, già dalla giornata successiva, l’espansione dell’alta pressione delle Azzorre favorirà un rapido miglioramento delle condizioni atmosferiche, riportando stabilità e tempo più soleggiato a partire da martedì 4 febbraio.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Gabriele Serafini

Tecnico Meteorologo certificato secondo lo schema WMO ed iscritto all'Associazione Meteo Professionisti (AMPRO); fondatore di Meteo Lazio nel 2014, realtà che vanta una rete di stazioni meteo private. Fornisce dati meteo e bollettini per svariate sedi di Protezione Civile nel Lazio.