
Alta pressione in rinforzo: tempo stabile e temperature in aumento
Salve cari lettori del Centro Meteo Italiano! Un robusto campo di alta pressione posizionato tra l’Atlantico e l’Europa occidentale sta espandendo la sua influenza anche sul bacino del Mediterraneo. Nella giornata odierna, l’Italia beneficerà di condizioni generalmente asciutte, con solo qualche isolata instabilità pomeridiana sulle aree interne del Sud. Nei prossimi giorni, l’arrivo di un promontorio anticiclonico determinerà un ulteriore aumento delle temperature.
Weekend con clima caldo al Centro-Sud e maltempo al Nord
Nel corso del secondo weekend di aprile, il Centro-Sud sarà interessato da tempo stabile e temperature ben oltre le medie stagionali, con valori pienamente primaverili o quasi estivi. Diversa la situazione al Nord, dove l’avvicinamento di una saccatura atlantica dalla Penisola Iberica porterà un peggioramento meteo, atteso soprattutto nella giornata di domenica, con piogge e possibili temporali.
Inizio della Settimana Santa con piogge soprattutto al Centro-Nord
I principali modelli previsionali mostrano per l’inizio della Settimana Santa una vasta area depressionaria in transito sull’Europa occidentale, destinata a coinvolgere anche l’Italia. Il maltempo dovrebbe colpire in particolare le regioni del Centro-Nord, mentre il Sud resterà più protetto, con clima secco e decisamente mite. La situazione potrebbe restare instabile per buona parte della settimana, a causa dell’arrivo di nuove perturbazioni dall’Atlantico.
Pasqua 2025: prima l’instabilità, poi possibile ritorno dell’alta pressione
È ancora prematuro definire i dettagli del tempo per il weekend di Pasqua. Tuttavia, gli ultimi aggiornamenti suggeriscono che la fase instabile della Settimana Santa possa attenuarsi proprio a ridosso della Pasqua, con un possibile tentativo di rimonta dell’alta pressione. La situazione rimane comunque molto incerta e andrà seguita con attenzione nei prossimi aggiornamenti.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Tecnico Meteorologo certificato secondo lo schema WMO ed iscritto all'Associazione Meteo Professionisti (AMPRO); fondatore di Meteo Lazio nel 2014, realtà che vanta una rete di stazioni meteo private. Fornisce dati meteo e bollettini per svariate sedi di Protezione Civile nel Lazio.