
Prevalente stabilità ancora dominante in Italia
Condizioni di prevalente stabilità avvolgono ancora la nostra Penisola, grazie ad un Anticiclone africano che resiste, ma solo per ora, all’ondulazione del flusso atlantico che comunque sia porta qualche isolato rovescio sull’alto versante tirrenico e specialmente sulla Liguria. Le temperature, in questo contesto, non subiscono significative variazioni rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.
Peggioramento imminente sull’Italia
L’ingresso dei primi rovesci sull’alto versante tirrenico, una novità rispetto a quanto osservato negli scorsi giorni, è il sintomo di un peggioramento delle condizioni meteo in arrivo in Italia a partire dalla giornata di domani domenica 13 aprile, a causa dell’avanzamento di una saccatura depressionaria di origine atlantica da nordovest. Piogge e rovesci con possibili temporali raggiungeranno il centro e si espanderanno verso nord in serata, con fiocchi attesi sulle Alpi a quote non inferiori ai 1.600/1.900 metri.
Avvio di settimana spiccatamente instabile sullo stivale
L’evoluzione attesa per la seconda metà del Weekend preluderà ad un inizio di settimana, quella subentrante, spiccatamente perturbato. Piogge e possibili temporali localmente anche intensi si estenderanno a quel punto anche al meridione, con un calo generalizzato delle temperature, ma con neve che sulle Alpi non scenderà quasi mai al di sotto dei 2.000 metri, con fase più autunnale che primaverile. La settimana potrebbe proseguire poi con instabilità, come vedremo nel prossimo paragrafo.
Instabilità ancora in arrivo per il prosieguo di settimana
La settimana santa, quella di Pasqua, potrà contrassegnarsi per l’arrivo di ripetuto maltempo a causa di una serie di affondi perturbati di natura atlantica nel cuore del Mediterraneo, con temperature spesso relativamente fresche, soprattutto nelle ore diurne, ma non lontane comunque dalla media di riferimento, in virtù di quanto accennato in precedenza. Nevicate potranno interessare solo il settore alpino e a partire peraltro da quote relativamente alte. Trattandosi tuttavia di una tendenza, essa è ancora suscettibile a variazioni: vi invitiamo pertanto a seguire i prossimi aggiornamenti sul nostro sito.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.