
Attuale situazione sinottica e sua evoluzione
Buona domenica cari lettori del Centro Meteo Italiano. Promontorio anticiclonico ancora distesa sul Mediterraneo centrale e fino all’Europa centro-orientale, ma che viene eroso sul suo bordo occidentale dall’avvicinamento di una vasta saccatura atlantica. Questo permette quindi alle correnti umide in risalita da sud-ovest di raggiungere la Penisola Italiana. Nel corso dei prossimi giorni saccatura depressionaria che affonderà sulla Penisola Iberica e poi tenderà a muoversi verso est sul Mediterraneo, portando un peggioramento più intenso sull’Italia.
Piogge in arrivo soprattutto al Centro-Nord fino ai primi giorni della prossima settimana
Come appena visto, una saccatura depressionaria di natura nord atlantica è pronta ad affondare sull’Europa occidentale, richiamando correnti umide e instabili verso il Mediterraneo centro-occidentale. Condizioni meteo dunque in peggioramento soprattutto al Centro-Nord con piogge ed acquazzoni sparsi. Maltempo che verrà reitarato su queste regioni anche nei primi giorni della prossima settimana con diverse fasi instabili. Condizioni meteo più stabili invece al Sud ancora parzialmente protetto dal promontorio anticiclonico che si troverà disteso verso i Balcani, con molte nubi in transito ma precipitazioni scarse. Inoltre, proprio sulle regioni meridionali avremo un importante aumento delle temperature su valori anche di 10 gradi sopra le medie del periodo, che sarà più evidente nei valori minimi che risulteranno piuttosto elevati mentre le massime saranno in parte contenute dalla nuvolosità.

Tendenza meteo settimana santa.
Isolamento goccia fredda sul Mediterraneo nei giorni centrali della Settimana Santa con piogge e temporali
Con gli ultimi aggiornamenti dei modelli si va sempre più delineando una Settimana Santa all’insegna di piogge e temporali per molte zone d’Italia. La vasta saccatura tra Atlantico ed Europa potrebbe inviare intorno a metà settimana un impulso perturbato il quale si andrebbe ad isolare proprio sul Mediterraneo centrale. Difficile inquadrare adesso tempistiche e distribuzione delle precipitazioni ma le condizioni meteo saranno sicuramente instabili o perturbate su molte regioni con piogge e temporali anche intensi.
Tendenza meteo: flusso atlantico scatenato anche sul weekend di Pasqua, piogge non escluse
Manca una settimana alla Pasqua e l’evoluzione meteo nei prossimi giorni prenderà una piega molto dinamica, tale da imporci molto cautela sulle previsioni meteo da qui a Pasquetta. Il flusso atlantico sembra comunque voler rimanere protagonista per molti giorni e questo potrebbe portare nuvole con piogge e temporali in Italia anche per le feste pasquali.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.