
Tempo instabile nelle prossime ore
Nella giornata di oggi ancora condizioni meteo instabili o perturbate sulle regioni del Sud Italia mentre altrove ci attendiamo un generale miglioramento. Il minimo di bassa pressione, che ieri ha portato piogge e temporali soprattutto al Centro-Nord, oggi si sposta verso Calabria e Sicilia insieme alla goccia d’aria fredda presente in quota. Già in queste prime ore del giorno piogge e temporali su segnalano su Molise, Puglia, Calabria e Sicilia ma anche nel pomeriggio interesseranno un po’ tutte le regioni del Sud. Condizioni meteo in miglioramento al Centro-Nord salvo qualche pioggia pomeridiana su Alpi e Appennino. Ma come evolverà il tempo durante la Settimana Santa?
Tempo in stabile poi anticiclone

Immagine del satellite: molte nuvole e piogge sparse – sat24.com
Come si può vedere anche dall’immagine da satellite, molte nuvole interessano oggi la nostra Penisola ma nel corso dei prossimi giorni avremo sicuramente più sole. Attenzione però perché tra domani e dopodomani saranno ancora possibili acquazzoni e temporali pomeridiani soprattutto su Alpi e Appennini. Nella seconda parte della Settimana Santa però l’anticiclone dovrebbe guadagnare terreno sul Mediterraneo centrale portando un netto miglioramento delle condizioni meteo su gran parte dell’Italia. Atteso anche un generale rialzo delle temperature con valori in linea o poco sopra le medie del periodo, specie al Sud. Sole e clima mite anche per Pasqua? O potrebbe tornare il maltempo?
Ultimi aggiornamenti meteo per Pasqua
Stando alle ultime uscite del modello GFS, il weekend di Pasqua dovrebbe vedere condizioni meteo asciutte su buona parte dell’Italia. Presente infatti un vasto campo di alta pressione che dall’Atlantico si estende fino alla Scandinavia. Attenzione però che le previsioni presentano un certo margine di incertezza. Sulla Penisola Iberica sarà infatti presente una circolazione depressionaria con aria più fredda in quota, la quale potrebbe anche spostarsi verso l’Italia. Secondo il modello GFS questo avverrebbe nella giornata di Pasquetta, che quindi potrebbe essere nuvolosa e bagnata, ma occorrerà aspettare i prossimi aggiornamenti meteo. Piuttosto simile il modello ECMWF con Pasqua asciutta e Pasquetta piovosa.
Ultima decade di aprile più calda

Spaghi del modello GFS per l’Italia centrale – wetterzentrale.com
L’evoluzione meteo per la fine di aprile resta ancora non decifrabile, specie se siamo interessati a dettagli di livello locale. Quello che però si può vedere dagli spaghi del modello GFS ormai da qualche giorno è una tendenza ad un certo rialzo delle temperature in almeno due periodi: uno tra il 19 e il 22 e l’altro tra il 25 e il 29. In questi periodi le temperature potrebbero salire oltre le medie del periodo dandoci i primi assaggi d’estate. D’altra parte anche le precipitazioni presentano numerosi picchi che fanno quindi presupporre frequenti temporali pomeridiani soprattutto su Alpi e Appennini.
Vi invitiamo dunque a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.