Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 30 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

METEO – Severo MALTEMPO in arrivo sul TRIVENETO con accumuli ingenti, preoccupa lo scioglimento della NEVE, i dettagli

METEO - TRIVENETO nel mirino del MALTEMPO, attenzione al rapido scioglimento della neve. Nuova allerta acqua alta a Venezia

METEO – Severo MALTEMPO in arrivo sul TRIVENETO con accumuli ingenti, preoccupa lo scioglimento della NEVE, i dettagli
Previsioni meteo per il Triveneto tra le 01 e le 13 di domani 17 novembre.

Maltempo sulle regioni centro-settentrionali

La giornata di oggi sarà ancora una volta caratterizzata da una nuova ondata di maltempo sul nostro Paese, con le piogge e i temporali che risaliranno da sud seguendo il moto di una depressione africana in risalita lungo le acque tirreniche alimentata dalle umide correnti provenienti dai quadranti nordoccidentali dalla saccatura di origine atlantica che ci ha interessato fino alla serata di ieri. Generale e diffusa instabilità al centro-nord, maggiormente colpiti i settori tirrenici centrali e quelli nord-orientali del Triveneto, come vedremo nei successivi paragrafi.

Forte maltempo ieri sul Triveneto, accumuli oltre i 200 millimetri

L’Autunno sembra inarrestabile in questi primi 15 giorni di novembre, con maltempo no stop in Italia. Forte instabilità si è già avuta sulle regioni del Triveneto nella giornata di ieri, quando grazie anche al fenomeno dello stau si sono raggiunti accumuli ingenti e oltre i 200 millimetri in 24 ore sulle montagne vicentine. Le piogge e i temporali non sono però finiti qui, con una nuova ondata di maltempo alle porte.

Nuovo richiamo sciroccale, fenomeni intensi e persistenti, preoccupa il rapido scioglimento della neve

Forte maltempo in arrivo e sulle regioni nordorientali del Triveneto tra questa sera e la primissima mattinata di domani

A partire già dalle primissime ore della giornata di domani domenica 17 novembre un richiamo sciroccale sulle regioni nord-orientali causato da una depressione in posizionamento sulle acque tirreniche causerà una nuova forte ondata di maltempo sulle aree già duramente colpite dalle piogge di ieri. Non solo, i rovesci di pioggia cadranno anche sulle aree interessate dalle nevicate nella serata di ieri, causando così il rapido scioglimento della neve che preoccupa a livello idraulico per la tenuta dei corsi d’acqua.

Nuova allerta per alta marea a Venezia?

Il richiamo di venti sciroccali non è mai una buona notizia per Venezia poiché da sempre questo significa innalzamento della marea. Secondo infatti le proiezioni fatte dal CPSM (acronimo di Centro Previsioni e Segnalazioni Maree) per la giornata di domani domenica 17 novembre è previsto un picco di alta marea di 160 centimetri alle ore 12.30 circa. Si tratterebbe del picco più alto della settimana, secondo solo a quello di martedì sera quando l’acqua raggiunse i 187 centimetri, sfiorando il record del 1966.

Allerta ROSSA in Veneto

La situazione meteorologica ha destato già da ieri preoccupazione tra gli enti preposti, con il Dipartimento di Protezione Civile che si è quindi visto costretto a emettere una nuova allerta meteo di codice rosso per le montagne vicentine e bellunesi, dopo che una prima allerta rossa è rimasta valida per tutta la giornata di ieri. Il rischio di criticità è dunque reale e concreto e confermato anche dal bollettino di allerta della Protezione Civile.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

 

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto