Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Lunedì 7 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo – Shock termico sull’Italia, da domani atteso un crollo delle temperature anche di 10°C

Meteo dal sapore invernale nei prossimi giorni, crollo delle temperature con valori attesi al di sotto delle medie del periodo anche di 10°C in montagna

Meteo – Shock termico sull’Italia, da domani atteso un crollo delle temperature anche di 10°C
In arrivo un crollo delle temperature sull'Italia, da domenica colonnine di mercurio in calo

Sabato di Primavera sull’Italia

Sarà un avvio di weekend decisamente primaverile sull’Italia. La giornata di sabato sarà infatti contraddistinta da condizioni meteo ancora diffusamente stabili sui settori Peninsulari con i cieli che si manterranno sereni o al più poco nuvolosi per gran parte della giornata. Sulle due Isole Maggiori saranno attesi addensamenti sparsi a cui potranno essere associati locali quanto brevi acquazzoni. Temperature decisamente primaverili con massime attese fino a +23/+25°C al Nordovest e mediamente attorno ai +20/+21°C sul resto del Paese, ovvero al di sopra delle medie climatologiche.

Domenica si volta pagina, in arrivo un fronte freddo su parte d’Italia

Fronte freddo in arrivo domenica con calo delle temperature e neve in Appennino

Dalla Primavera ad un colpo di coda invernale. Fronte freddo collegato ad una saccatura artica in discesa sull’est Europa raggiungerà l’Italia nella giornata di domenica. Il passaggio instabile interesserà in particolare le regioni centro-meridionali e la Sardegna orientale, dove nel corso del pomeriggio è atteso un rapido peggioramento del tempo con piogge e temporali sparsi, localmente intensi e con possibili grandinate. Rapido miglioramento serale, fatta eccezione per residui fenomeni su Calabria, Basilicata, Campania e Sardegna orientale. Neve che tornerà ad interessare  l’Appennino, localmente sin verso gli 800-1000 metri, seppur con accumuli modesti. Stabile al nord. 

Domani atteso un calo termico anche di 10°C!

L’arrivo di fredde correnti dai Balcani determinerà un crollo delle temperature con un passaggio in poche ore dalla Primavera all’Inverno. Il calo termico si farà sentire domenica in particolare al Nordest, Marche, Umbria, Abruzzo, Molise e nord della Puglia dove i valori massimi perderanno dai 6 agli 8°C rispetto ai valori odierni, localmente anche di 10°C, passando dagli odierni +20/+23°C ai +13/+15°C di domani. Calo termico inizialmente più lieve al Nordovest, Campania e Sardegna. 

Temperature al di sotto delle medie del periodo ad inizio settimana

L’aria fredda raggiungerà lunedì anche il resto del Paese con decisa flessione termica anche sui settori tirrenici ed estremo sud. Possibili gelate sulla Pianura Padana e zone interne del centro-sud nella mattinata di martedì. Le temperature si porteranno al di sotto delle medie del periodo dai 4 ai 6°C già da domenica ad iniziare dai settori adriatici e di Nordest con le anomalie negative che si estenderanno a tutto il Paese ad avvio di settimana. Scarti negativi più sensibili sui settori montuosi e collinari, dove i valori massimi nella giornata di lunedì potranno risultare anche di 10°C inferiori alle medie del periodo. Valori che si manterranno al di sotto delle medie almeno fino la giornata di giovedì, seppur con scarti via via meno marcati. Dopo un periodo mite e con temperature al di sopra delle medie del periodo, si aprirà quindi una parentesi più fredda sull’Italia. 

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Davide Gallicchio

Laureato in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata, attualmente sto perfezionando la mia preparazione attraverso il corso di laurea magistrale in Atmospheric Science and Technology. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi anche della sezione redazionale meteo e comunicati per emittenti radiofoniche.

SEGUICI SU: