METEO - SICCITA', in Emilia Romagna è tra le più GRAVI degli ultimi 20 anni; ecco tutti i dettagli
METEO - Grave SICCITA' al NORD ITALIA, in alcune zone non piove ormai da circa 100 giorni; in Emilia Romagna è tra le più serie degli ultimi 20 anni, ma non ci sarebbero problemi di approvvigionamento, i dettagli
Guarda la versione integrale sul sito >
Peggioramento in atto sull'Italia nella giornata odierna
L'avvicinamento di una goccia fredda verso il nostro Paese che in questi giorni si è isolata sul Mediterraneo occidentale sta determinando nella giornata corrente un peggioramento delle condizioni meteo che tuttavia interessa settori circoscritti della nostra Penisola (scopri quali). L'Anticiclone di stampo peraltro africano che negli ultimi giorni aveva avvolto lo stivale si trova quindi costretta ad arretrare a causa della sempre maggior invadenza delle correnti più fresche e instabili in afflusso verso il Mediterraneo centrale.
Un weekend di maltempo è atteso sull'Italia
Nei prossimi giorni le condizioni meteo sono destinate solo che a peggiorare, in quanto la goccia fredda suddetta verrà assorbita da una saccatura di origine artica presente sul settore balcanico. Quest'evoluzione causerà un peggioramento con piogge più diffuse rispetto a quanto si riscontrerà oggi, ma che continuerà a non interessare ne le regioni centrali tirreniche ne tantomeno quelle settentrionali, dove andrà quindi ad aggravarsi la siccità, come vedremo nel presente editoriale.
Al nordovest alcune zone non vedono piogge da circa 100 giorni
Si è aperto un pattern piuttosto secco per le regioni nordoccidentali nel corso di questo inverno. Fin dalla metà di dicembre si assiste infatti ad un marcato deficit pluviometrico che interessa soprattutto i settori nordoccidentali e in particolare il Piemonte, dove alcune zone non vedono piogge da circa 100 giorni. Un po' ovunque nel nostro Paese si registra un deficit pluviometrico a causa di una netta prevalenza dell'Alta pressione soprattutto nei mesi di gennaio e febbraio, che però in alcune zone risulta più marcato, come vedremo nel prossimo paragrafo.
CONTINUA A LEGGERE.
Guarda la versione integrale sul sito >
In Emilia Romagna è tra le più gravi degli ultimi 20 anni
Stando a quanto si apprende dal sito “ilparmense.net" la situazione relativa alla siccità in Emilia Romagna sembra essere piuttosto seria e tra le più gravi degli ultimi 20 anni. Peggio di quest'anno avrebbero infatti fatto solo il 2002, il 2007 e il 2012, rinomati perlopiù per essere anni non così prosperosi dal punto di vista climatico. La Regione starebbe attentamente monitorando questa situazione sottolineando come al momento non esisterebbero problemi di approvvigionamento idrico, ma che si necessita in generale di una maggiore attenzione nel ridurre gli sprechi.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.
Tendenza meteo Pasqua 2025: Settimana Santa a rischio maltempo sull’Italia
09 Aprile 2025 | ore 15:02
Meteo domani 10 aprile: tempo più stabile in Italia con schiarite, ma ancora qualche pioggia
09 Aprile 2025 | ore 14:33
Meteo – Secondo weekend di aprile con temperature in netto aumento ma anche maltempo su alcune regioni
09 Aprile 2025 | ore 12:01
Meteo Milano – Mercoledì soleggiato e temperature in rialzo, weekend con possibile maltempo
09 Aprile 2025 | ore 11:28