Meteo - Stabilità e bel tempo tornano protagonisti in Italia, con temperature in aumento: i dettagli

Meteo - La rimonta dell'Anticiclone africano apre una fase di stabilità e bel tempo sull'Italia, con temperature in aumento: ecco i dettagli

Tempo in miglioramento.
1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Ritrova stabilità e bel tempo in Italia

La nuova spinta verso nord dell'Anticiclone africano ha determinato nella giornata odierna un netto miglioramento delle condizioni meteo, allontanando le correnti perturbate che negli scorsi giorni hanno portato frequente maltempo sulla nostra Penisola. Quest'oggi, infatti, si assiste a tempo generalmente stabile e asciutto, con temperature che subiscono peraltro mediamente un lieve aumento rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.

Il maltempo diventa un ricordo, la Primavera batte un colpo

Improvvisamente, dopo giorni e settimane di maltempo insistente sulla nostra Penisola e che ultimamente coinvolgeva principalmente il centro-sud, le condizioni meteo sono migliorate, lasciando spazio ad una maggiore stabilità e serenità. La stagione primaverile batte un colpo dopo un inizio di aprile particolarmente instabile e con nevicate che hanno investito principalmente il settore alpino.

Prossime ore con stabilità e bel tempo

L'evoluzione sinottica prospettata dai principali centri di calcolo suggerisce la prosecuzione della stabilità e del bel tempo anche nelle prossime ore sulla nostra Penisola: stando infatti a quanto prospettano i principali centri di calcolo l'Anticiclone africano stazionerà sul Mediterraneo, assicurando cieli perlopiù sereni o da poco a parzialmente nuvolosi. Le temperature, come vedremo nel prossimo paragrafo, confermeranno mediamente un lieve aumento.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Temperature in lieve aumento, ma clima comunque fresco nelle ore notturne

Le temperature appaiono mediamente in lieve aumento sulla nostra Penisola grazie all'Anticiclone africano. Tuttavia, esse si conterranno all'interno della media di riferimento o poco oltre, contrariamente a quanto farebbe presagire la matrice dell'aria. Questo a causa di un nucleo gelido presente sui settori europei orientali che impediscono la risalita sul Mediterraneo di correnti eccessivamente calde.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.