Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 5 Febbraio
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo – Stabilità prevalente in Italia ma con nebbie, foschie e smog in aumento anche oltre il valore limite

Meteo - Alta pressione domina tra Europa e Mediterraneo portando stabilità diffusa ma portando anche alla formazione di nebbie, foschie e nubi basse ed un ristagno d'aria con aumento delle concentrazioni delle polveri sottili

Meteo – Stabilità prevalente in Italia ma con nebbie, foschie e smog in aumento anche oltre il valore limite
Meteo novembre - domina l'anticiclone in Italia, vediamo fino a quando

Alta pressione dominante tra Europa e Mediterraneo, ma in moto verso le alte latitudini

Buongiorno e buon mercoledì cari lettori del Centro Meteo Italiano. Attuale situazione sinottica che vede un vasto campo di alta pressione che da basso Atlantico si estende sul Mediterraneo e su gran parte dell’Europa. Nel corso delle prossime ore attesa una nuova spinta dell’anticiclone delle Azzorre verso nord-est con massimi al suolo fino a 1040 hPa sulle Isole Britanniche e che nei prossimi giorni porterà alla formazione di un robusto anticiclone sulla Scandinavia con massimi al suolo fino a 1050 hPa. Una piccola goccia fredda è invece presente tra Algeria e Tunisia e che nei prossimi giorni tenderà a risalire sul Mediterraneo

Tempo stabile in Italia, ma anche nebbie, foschie e smog alle stelle

Il dominio dell’alta pressione sta portando condizioni meteo diffusamente stabili in Italia e che si manterranno stabili almeno fino alla giornata di domani. Qualche disturbo con locali piogge interesseranno invece la Sicilia. Stabilità che non porta però sempre cieli soleggiati, ma come spesso capita in inverno, anche nebbie, foschie e nubi basse, soprattutto sulla Pianura Padana. Inoltre l’elevata stabilità atmosferica sta rendendo l’aria insalubre, con le concentrazioni degli inquinanti in aumento e che sulla Pianura Padana sono attesi superare anche i valori limite.

Aria fredda sull'Europa nella seconda parte della settimana

Aria fredda sull’Europa nella seconda parte della settimana

Prossimi giorni con nucleo freddo sull’Europa

Come anticipato in precedenza, l’alta pressione nei prossimi giorni sposterà i suoi massimi verso la Scandinavia e un nucleo di aria fredda andrà a scorre sul bordo meridionale dell’anticiclone muovendosi da est sull’Europa e fino a raggiungere la Francia, mentre il Mediterraneo verrà solo sfiorato. Atteso dunque un calo delle temperature ma su valori in medie o leggermente sotto media al Nord. Condizioni meteo per lo più stabili, salvo prime piogge in arrivo venerdì al Nord-Ovest (con neve anche a quote basse), sulle Isole Maggiori e sulle coste tirreniche.

Meteo weekend: possibile peggioramento anche con neve a bassa quota per alcune regioni

Ultimi aggiornamenti dei modelli che iniziano a delineare un possibile peggioramento meteo sul finire della settimana. Nuvolosità in aumento Venerdì e prime piogge che dovrebbero interessare soprattutto le regioni di Nord-Ovest, le coste tirreniche centrali e le Isole Maggiori. Nella giornata di Sabato non si esclude poi la possibilità di neve a quote molto basse tra Piemonte e Liguria. Maltempo che nel weekend interesserà soprattutto i settori occidentali della Penisola, Sardegna e Sicilia.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Cristiano Caparbi

Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto