Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Lunedì 3 Febbraio
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo – Stabilità prevalente per la prima settimana di Febbraio, ecco le previsioni per l’Italia

Meteo – Stabilità prevalente per la prima settimana di Febbraio, ecco le previsioni per l’Italia
Tempo in miglioramento in Italia.

Condizioni meteo attuali

Buongiorno e buon inizio di settimana cari amici del Centro Meteo Italiano! L’inizio della prima settimana di febbraio è caratterizzato da una debole circolazione depressionaria sul Mediterraneo centrale, con un minimo barico attorno ai 1015 hPa. Questa situazione porterà ancora qualche episodio di instabilità, con piogge e rovesci sparsi sulle regioni del medio Adriatico e del Sud Italia, mentre il Nord godrà di condizioni più asciutte. Sull’Appennino centrale saranno possibili nevicate oltre i 1500 metri.

Previsioni meteo per oggi 3 febbraio

Al Nord: Al mattino tempo stabile con prevalenza di cieli sereni, nebbie e nubi basse lungo la Pianura Padana. Al pomeriggio poche variazioni con tempo stabile ovunque e cieli in prevalenza soleggiati. In serata e in nottata si rinnovano condizioni di tempo asciutto con nuvolosità alternata a schiarite. Al Centro: Al mattino cieli coperti sulle regioni Adriatiche con neve sull’Appennino centrale dai 1500 metri, variabile tra Toscana e Lazio. Al pomeriggio tempo più asciutto con ancora cieli coperti tra Marche e Abruzzo. Tra la serata e la notte tempo in generale miglioramento con cieli sereni o poco nuvolosi. Al Sud e sulle Isole: Al mattino maltempo diffuso con precipitazioni sparse specie sulle regioni peninsulari, più asciutto sulla Sardegna. Al pomeriggio non sono previsti cambiamenti sostanziali. In serata e in nottata residue precipitazioni tra Campania, Basilicata, Puglia e Calabria, variabilità asciutta altrove.

Alta pressione in rimonta porta un miglioramento del tempo

Nei prossimi giorni, l’alta pressione tenderà a espandersi dall’Atlantico verso l’Europa centro-occidentale e il Mediterraneo, portando condizioni più stabili anche sull’Italia. Tuttavia, la presenza di nuvolosità bassa e banchi di nebbia potrà limitare le schiarite in alcune aree. Le temperature saranno in aumento, in particolare in quota, con valori sopra le medie stagionali.

Possibile peggioramento nel weekend?

Nella seconda parte della settimana, i modelli mostrano un rafforzamento dell’alta pressione tra la Scandinavia e la Russia, favorendo la discesa di aria fredda lungo il suo bordo meridionale. Questa potrebbe raggiungere l’Europa centro-occidentale, determinando un possibile calo delle temperature anche in Italia, con un peggioramento delle condizioni meteo verso il weekend.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Gabriele Serafini

Tecnico Meteorologo certificato secondo lo schema WMO ed iscritto all'Associazione Meteo Professionisti (AMPRO); fondatore di Meteo Lazio nel 2014, realtà che vanta una rete di stazioni meteo private. Fornisce dati meteo e bollettini per svariate sedi di Protezione Civile nel Lazio.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto