Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Sabato 26 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

Stratwarming e divisione del vortice polare: vediamo quali conseguenze per l’inverno in Italia

centro meteo italiano

Tendenza meteo FEBBRAIO 2018: lo stratwarming porterà alla divisione del vortice polare ma quali conseguenze per l’inverno?

Stratwarming e divisione del vortice polare - meteociel.fr

Stratwarming e divisione del vortice polare – meteociel.fr

Stratwarming e divisione del vortice polare: vediamo quali conseguenze per l’inverno in Italia, 6 febbraio 2018 – Intenso riscaldamento in stratosfera nei prossimi giorni con un aumento della temperatura a 10 hPa ( circa 30mila metri) di circa 60 gradi. Si tratta di uno stratwarming, un evento che avviene praticamente durante ogni stagione invernale ma il più delle volte porta ad un dislocamento del vortice polare. Le emissioni odierne dei modelli confermano invece tra il 10 e il 13 febbraio uno split, ossia una divisione, del vortice polare stratosferico. I due lobi del vortice polare si posizioneranno rispettivamente sul Nord America e sull’Eurasia, inoltre una figura anticiclonica dovrebbe tagliare in due il Polo Nord. Attenzione però perché fin qui abbiamo parlato della stratosfera ma per avere degli effetti concreti sull’evoluzione meteo della seconda parte di febbraio tutto ciò dovrebbe propagarsi anche verso la troposfera. A tal proposito qualche timido segnale verso tale direzione giunge proprio quest’oggi […]

Sia il modello GFS che ECMWF mostrano l’inversione dei venti zonali tra le latitudini 70 e 90 in propagazione dalla stratosfera alla troposfera. Lo scenario descritto potrebbe dunque portare alla formazione di un anticiclone alle latitudini polare con il lobo euroasiatico del vortice polare in movimento proprio verso il vecchio continente. Nella parte finale dei modelli deterministici si scorge proprio questo movimento tuttavia è ancora presto per poter discutere delle conseguenze a livello locale e se l’Italia sarà o meno il target dell’aria fredda continentale. Non ci resta che aspettare ancora qualche giorno e come sempre vi invitiamo a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione meteo di febbraio 2018 […]

A cura di Francesco Cibelli

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Francesco Cibelli

Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto