Meteo - Temperature in calo con gelate attese al centro-nord

Impulso freddo determina meteo dal sapore invernale su parte d'Italia con temperature in calo, specie nei valori minimi

Freddo e gelate al primo mattino, immagine di repertorio fonte ANSA.
1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Veloce impulso freddo in Italia

Un vortice colmo d'aria fredda è in veloce transito sul Mediterraneo centrale. Dopo aver causate maltempo al nord con neve a bassa quota sull'Emilia nella giornata di venerdì, il vortice ciclonico scivolerà oggi verso le regioni meridionali, causando maltempo al sud e parte del centro nonché un diffuso calo termico. Neve che torna in Appennino sino a quote collinari sui settori del medio Adriatico.

Freddo risveglio con gelate in Pianura Padana

Cieli stellati ed assenza di ventilazione hanno favorito il “deposito" dell'aria fredda nei bassi strati sulle regioni settentrionali, dove si registrano diffuse gelate sulla Pianura Padana centro-occidentale con valori mediamente compresi tra i 0/-2°C. Valori minimi scesi fino a -3/-5°C nel basso Piemonte. Sul resto del Paese i valori minimi sono più elevati, complice la presenza ancora di una nuvolosità compatta e ventilazione sostenuta.

Domenica ulteriore calo termico con gelate anche al centro

Vortice depressionario in rapido allontanamento dall'Italia, favorirà cieli stellati ed un generale attenuazione della ventilazione nelle prossime ore. Temperature minime che nella giornata di domenica scenderanno al di sotto dello zero su tutta la Pianura Padana con punte di -5/-7°C tra basso Piemonte ed Emilia. Temperature minime che scenderanno al di sotto dello zero anche sulle zone interne del centro. Calo termico anche al sud con valori vicini allo zero sui settori interni, specie tra Campania, Basilicata e cosentino, nonché della Sardegna. Temperature massime che invece non subiranno significative variazioni, mantenendosi vicine alle medie climatologiche, salvo locali lievi scarti.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Prossimi giorni ancora gelate, specie al nord e parte del centro

Pressione in aumento nel corso dei prossimi giorni ed infiltrazioni fredde dai Balcani, favoriranno valori minimi notturni ancora al di sotto dello zero al nord e zone interne del centro. Temperature che quindi risulteranno dal sapore invernale al primo mattino e durante la notte, mentre i valori massimi risulteranno vicini o di poco superiori alle medie climatologiche.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Davide Gallicchio

Laureato in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata, attualmente sto perfezionando la mia preparazione attraverso il corso di laurea magistrale in Atmospheric Science and Technology. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi anche della sezione redazionale meteo e comunicati per emittenti radiofoniche.