Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Sabato 22 Febbraio
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo – Temperature miti al sud con punte di +20°C, qualche locale pioggia al nord

Meteo mediamente stabile e mite al centro-sud ed Isole con punte di +20°C in Sardegna, qualche pioggia al Nordovest

Meteo – Temperature miti al sud con punte di +20°C, qualche locale pioggia al nord
Breve pausa dal maltempo

Situazione meteo Italia

Campo altopressorio è disteso dal Mediterraneo centrale sino al centro Europa, garantisca stabilità e temperature miti su gran parte d’Italia. Tuttavia, una blanda saccatura è presente sulla Francia, pilotando masse d’aria più umide sulle regioni settentrionali, responsabili di qualche disturbo. Freddo quindi assente in questo finale di febbraio.

Situazione meteorologica in atto

Nuvolosità diffusa si osserva sulle regioni di Nordovest, Emilia e Toscana con qualche debole pioggia o pioviggine su Liguria di levante, Emilia ed occasionalmente sulla Toscana. Bel tempo prevalente sul resto del Paese con sole su Molise, Puglia, Calabria, Abruzzo e Lazio centro-meridionale, mentre innocui addensamenti si osservano sulle restanti regioni.

Tendenza meteo prossime ore

Seconda parte di giornata ( consulta il meteo sabato 22 febbraio) che vedrà fenomeni, seppur deboli, insistere sulla Liguria, Lombardia, Emilia e coste toscane. Tempo stabile sul resto del Paese con ampie schiarite al sud, Lazio ed Abruzzo, mentre innocui addensamenti medio-bassi transiteranno sulle restanti regioni.

Temperature miti, punte di +20°C in Sardegna

Mentre un’ondata di gelo e neve interessa l’Europa sudorientale ed il Medio Oriente, sull’Italia il finale di febbraio risulta tutt’altro che invernale. Temperature molto miti si stanno raggiungendo in queste prime ore del pomeriggio specie al centro-sud con valori massimi di +16/+18°C tra Lazio ed Umbria, su Campania e Sicilia. La regione più calda appare la Sardegna, dove si stanno toccando i +20°C sui settori centro-occidentali dell’Isola, valori quindi più tipici della stagione primaverile. 

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Davide Gallicchio

Laureato in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata, attualmente sto perfezionando la mia preparazione attraverso il corso di laurea magistrale in Atmospheric Science and Technology. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi anche della sezione redazionale meteo e comunicati per emittenti radiofoniche.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto