Meteo - Tempo a tratti instabile, ma senza rimonte anticicloniche di rilievo
Guarda la versione integrale sul sito >
Condizioni meteo attuali
Buon martedì cari amici del Centro Meteo Italiano! Situazione attuale che continua a mostrare un’alternanza di condizioni meteorologiche sull’Italia. Una saccatura depressionaria, sebbene senza un minimo definito al suolo, sta influenzando il Mediterraneo centrale e i Balcani, portando instabilità diffusa soprattutto al Centro-Sud, con piogge sparse e cieli nuvolosi. Nei prossimi giorni, un vortice polare compatto manterrà il flusso perturbato attivo sull’Europa, favorendo un'alternanza di fasi instabili e intervalli di alta pressione sul nostro Paese.
Italia divisa in due nelle prossime 48 ore
Mercoledì sarà caratterizzato da un promontorio di alta pressione che si estenderà verso le regioni meridionali, garantendo un miglioramento delle condizioni atmosferiche. Al Nord, invece, correnti umide continueranno a determinare episodi di piogge e rovesci sparsi, con neve a quote medio-basse sulle Alpi. Anche alcune aree del Centro, in particolare lungo i settori tirrenici, potrebbero vedere locali fenomeni. Le temperature resteranno in linea con le medie stagionali, ma tenderanno a salire verso il weekend.
Fugace rimonta altopressoria nel weekend
Secondo le ultime elaborazioni modellistiche, un promontorio anticiclonico si stabilirà sul Mediterraneo centro-occidentale tra venerdì e sabato, portando condizioni prevalentemente asciutte e temperature in aumento, sopra le medie del periodo. La giornata di sabato sarà probabilmente soleggiata su gran parte del territorio nazionale. Tuttavia, domenica potrebbe segnare l’inizio di un nuovo peggioramento per le regioni settentrionali, con aumento della nuvolosità e il ritorno di fenomeni instabili.
Guarda la versione integrale sul sito >
Flusso atlantico vivace, ma per quanto?
Nel medio-lungo termine, l’attività del vortice polare compatto manterrà il flusso perturbato attivo sull’Europa settentrionale, con profonde aree depressionarie in transito tra Atlantico, Isole Britanniche e Scandinavia. Questa configurazione potrebbe favorire il passaggio di impulsi instabili anche verso il Mediterraneo, portando fasi dinamiche ma non particolarmente fredde sull’Italia tra la fine di gennaio e l’inizio di febbraio.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Tecnico Meteorologo certificato secondo lo schema WMO ed iscritto all'Associazione Meteo Professionisti (AMPRO); fondatore di Meteo Lazio nel 2014, realtà che vanta una rete di stazioni meteo private. Fornisce dati meteo e bollettini per svariate sedi di Protezione Civile nel Lazio.
Meteo domani 20 aprile: Domenica di Pasqua con piogge e temporali su alcune regioni, ecco dove
19 Aprile 2025 | ore 14:20
Meteo Milano – Tempo uggioso con molte nubi e qualche pioggia; le previsioni
19 Aprile 2025 | ore 14:06
Meteo – Primavera dinamica con tempo instabile anche per il mese di maggio? Le ultimissime
19 Aprile 2025 | ore 12:52
Meteo Roma – Weekend di Pasqua con nubi di passaggio e temperature in aumento; le previsioni
19 Aprile 2025 | ore 11:52