
Oggi bel tempo in tutta Italia, con qualche nebbia mattutina
La giornata odierna si è aperta con cieli prevalentemente soleggiati o poco nuvolosi ovunque, con qualche nebbia riscontratasi in mattinata presso alcune zone dell’area padana, nel veneziano e sulle aree costiere orograficamente più esposte ad influenza marittima. Nel resto del Paese il tempo è decisamente migliore, con le temperature che nella giornata di oggi potranno subire un ulteriore leggero aumento, attestandosi su valori anche sopra la media del periodo.
Ancora tempo asciutto domani, malgrado qualche annuvolamento
Nella giornata di domani domenica 13 ottobre le condizioni meteo rispetto alla giornata di oggi dovrebbero volgere a un lieve peggioramento in Italia, ma sempre in un contesto di tempo asciutto. La nuvolosità però avanzerà dai quadranti occidentali creando più di qualche disturbo sui cieli italiani, non apportando però alcun tipo di precipitazione, se non del tutto occasionale e comunque di veramente debole e breve intensità. Sulle regioni meridionali rimangono sprazzi di cielo sereno, con le temperature che potranno dunque ancora aumentare anche se in modo lieve.
Lunedì avanza una perturbazione che colpirà principalmente la Francia

Maltempo in arrivo per la prossima settimana grazie ad un affondo di una saccatura di origine nord-atlantica.
Per quanto riguarda la giornata di lunedì una perturbazione di origine nordatlantica portata da una saccatura, affonderà sulla Francia apportando condizioni di spiccato maltempo in zona con crollo delle temperature e possibili grandinate. Qualche spiraglio instabile proveniente proprio da questo peggioramento influenzerà anche i cieli di alcune regioni italiane, come Toscana e Liguria dove non sono escluse le prime precipitazioni. Nubi varie anche sul resto delle regioni tirreniche, meglio altrove.
Martedì imperversa un’ondata di maltempo sull’Italia
Per quanto riguarda invece la giornata di martedì 15 ottobre, la saccatura di cui prima, dopo aver affondato in Francia punterà l’Italia apportando condizioni meteo di spiccata instabilità soprattutto sui settori tirrenici centro-settentrionali, con un crollo delle temperature associato. Sulle Alpi tornerà a nevicare in maniera anche intensa al di sopra dei 2000 metri di altezza (quota da confermare prossimamente), mentre il sud potrebbe essere interessato solo in un secondo momento.
Mercoledì i temporali si estendono al sud Italia
Per quanto riguarda invece la giornata di mercoledì 16 ottobre, il maltempo si sposterà sulle regioni nord-orientali nelle prime ore della notte, per poi estendersi anche sulle regioni tirreniche del sud Italia, colpendo tra l’altro anche la Sicilia. In ombra pluviometrica rimarrà gran parte della Puglia dove il sole continuerà ad essere il reale protagonista di questa settimana, con tempo decisamente migliore rispetto al resto d’Italia e adatto allo svolgimento di attività all’aria aperta.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.