Meteo - Tempo in miglioramento, ma tornano nebbie, foschie ed anche un aumento delle concentrazioni di smog

Meteo - Anticiclone delle Azzorre in espansione verso l'Europa porta maggiore stabilità anche in Italia, ma con conseguente formazione di nebbie, foschie e nubi basse

Alta pressione con clima mite, nebbie e nubi basse
1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Tra alta pressione in espansione e blanda circolazione depressionaria sul Mediterraneo

Buongiorno e ben ritrovati cari amici del Centro Meteo Italiano. Durante il weekend il movimento di diversi impulsi instabili sul Mediterraneo hanno portato diverse fasi di maltempo sull'Italia, con piogge al Nord nella giornate di venerdì e sabato, dove si sono avute nevicate sulle Alpi fin sotto i 1000 metri e maltempo al Sud nella giornata di ieri. Attuale situazione sinottica che vede una circolazione depressionaria ancora attiva sul Mediterraneo, mentre l'anticiclone delle Azzorre è in espansione verso l'Europa centro-occidentale e le Isole Britanniche, portando un graduale aumento del campo barico anche sul Mediterraneo.

Tempo in miglioramento in Italia, ma ancora residue piogge

L'espansione dell'anticiclone delle Azzorre verso l'Europa centro-occidentale porta un miglioramento delle condizioni meteo sull'Italia, già nella giornata odierna al Nord e nel corso delle prossime ore anche sulle regioni centrali. Ancora piogge invece al Sud e sul medio versante adriatico con neve in Appennino oltre i 1500 metri. Migliora anche al Sud nei prossimi giorni salvo solo locali pioggia tra Sicilia e Calabria meridionale.

Tempo stabile e temperature in rialzo, ma non ovunque soleggiato

Come abbiamo appena visto, le condizioni meteo durante questa prima settimana di febbraio vanno verso un miglioramento, prima al Nord ed al Centro e poi anche al Sud. Anche le temperature sono attese in rialzo nei prossimi giorni, specie sulle regioni settentrionali, dove si porteranno su valori anche di qualche grado sopra le medie. Ma i cieli non saranno ovunque soleggiati. Avremo infatti la formazione di foschie, banchi di nebbia e nubi basse soprattutto sulla Pianura Padana, dove localmente potranno risultare anche persistenti e non esclusa localmente anche sulle coste e pianure del Centro e zone interne del Sud. Atteso anche un aumento delle concentrazioni dello smog, specie in Pianura Padana, dove le concentrazioni medie di PM10 e soprattutto di PM2.5 sono attese in salita anche oltre i valori di soglia.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Aria fredda nel cuore dell'Europa e possibile peggioramento entro la fine della settimana

Principali modelli che nella seconda parte della settimana mostrano i massimi dell'alta pressione risalire verso nord, fin tra Scandinavia e Russia. Aria fredda potrebbe così muoversi sul bordo meridionale raggiungendo l'Europa centro-occidentale. Mediterraneo che almeno inizialmente non sarà il target principale del freddo ma possibile peggioramento meteo entro il weekend con temperature comunque in calo di qualche grado.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Cristiano Caparbi

Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.