
Tempo instabile in Italia
Nella giornata odierna le condizioni meteo all’interno della nostra Penisola appaiono ancora instabili a causa di un flusso di correnti perturbate di natura atlantica che continua a scorrere sul bordo orientale dell’Anticiclone, laddove si posiziona lo stivale. Piogge e temporali localmente anche intensi si originano pertanto bene o male in tutto il Paese, in maniera prevalentemente sparsa e principalmente concentrata sui settori più interni, ma con il maltempo che questa mattina ha interessato anche una parte di quelli costieri.
Fase di maltempo interminabile sull’Italia
L’Alta pressione rimane ormai relegata su latitudini più meridionali da oltre 10 giorni, permettendo alle più fresche e instabili correnti di natura atlantica di avvolgere il bacino del Mediterraneo centrale, alimentando una fase di maltempo praticamente interminabile. Negli ultimi giorni i fenomeni, spesso temporaleschi, si concentrano comunque (ma non solo) sui settori interni dello stivale, con temperature che in questo contesto non subiscono peraltro variazioni significative rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.
Miglioramento in vista nelle prossime ore, ma con qualche rovescio ancora insistente
Un miglioramento delle condizioni meteo avanzerà tuttavia in serata sulla nostra Penisola, in particolare con l’avvento del tramonto, con fenomenologia via via in esaurimento sullo stivale stando anche a quanto prospettano i principali centri di calcolo. Tuttavia, la presenza di un flusso perturbato sbilanciato sul bacino del Mediterraneo garantirà anche in serata qualche disturbo di maltempo insistente, in particolare sulle aree nordorientali, come vedremo nel prossimo paragrafo.
Instabilità sulle aree nordorientali, con fiocchi fin sui 1.600/1.700 metri
L’instabilità continuerà a portare i suoi effetti in maniera isolata o sparsa sulle aree più nordorientali del Paese anche nelle prossime ore, con fiocchi che scenderanno fin sui 1.600/1.700 metri e localmente anche leggermente più in basso. Le temperature, in questo contesto, non subiranno significative variazioni rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore, confermando di base una certa stazionarietà intorno alla media di riferimento.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.