Meteo - Tempo in peggioramento con piogge, temporali, grandine e neve in Appennino

Meteo in peggioramento al centro-sud con piogge, temporali, grandinate e neve in Appennino attesi tra pomeriggio e sera

Fronte freddo determina un rapido peggioramento al centro-sud
1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Saccatura artica in avvicinamento all'Italia

Alta pressione ben salda sul centro-nord Europa con massimi pressori fino a 1030 hPa, sta favorendo la discesa di una saccatura artica dalla Russia ai Balcani. Il fronte freddo sta raggiungendo in queste ore le regioni adriatiche ed entro la sera avrà interessato gran parte del centro-sud portando un peggioramento del tempo ed un brusco calo delle temperature.

Situazione in atto sull'Italia

Immagina satellitare che mostra nubi compatte dal basso Veneto sino al nord della Puglia con primi deboli fenomeni in atto sulle coste si Abruzzo, Molise e Gargano. Tempo asciutto sul resto del Paese con ampie schiarite, salvo innocui addensamenti sulle due Isole Maggiori ed alta Toscana. Aria fredda che ha raggiunto il versante Adriatico con valori attuali di appena 10-12°C sui settori costieri, mentre le temperature risultano ancora miti sul resto del Paese con punte di +25°C in Piemonte. 

Tendenza prossime ore, rapido peggioramento al centro-sud

Nel corso del pomeriggio rapido peggioramento del tempo sulle regioni centro-meridionali e Sardegna orientale con piogge e temporali sparsi, localmente intensi e con possibili grandinate. Rapido miglioramento serale, fatta eccezione per residui fenomeni su Calabria, Basilicata, Campania e Sardegna orientale. Stabile al nord.  Il calo termico si farà sentire in particolare al Nordest, Marche, Umbria, Abruzzo, Molise e nord della Puglia dove i valori massimi perderanno dai 6 agli 8°C rispetto ai valori odierni, ma con punta anche di 10°C.  


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Neve in arrivo sull'Appennino, occasionalmente fin sotto i 1000 metri

Il fronte freddo atteso nelle prossime ore transiterà piuttosto rapidamente sulle regioni centro-meridionali e sarà accompagnato da un brusco crollo delle temperature. Tornerà quindi la neve lungo l'Appennino con la quota che subirà una rapida diminuzione portandosi entro il tardo pomeriggio e prime ore serali mediamente attorno ai 1000-1200 metri, ma con sconfinamenti sin verso gli 800 metri tra Abruzzo, Marche e Molise. I fenomeni saranno piuttosto rapidi, quindi con accumuli decisamente contenuti specie alle quote più basse.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Davide Gallicchio

Laureato in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata, attualmente sto perfezionando la mia preparazione attraverso il corso di laurea magistrale in Atmospheric Science and Technology. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi anche della sezione redazionale meteo e comunicati per emittenti radiofoniche.