Meteo - Tempo più stabile in Italia, ma attenzione a nebbie, foschie e smog elevato specie su queste regioni

Meteo - Alta pressione che si fa più invadente portando maggiore stabilità atmosferica sull'Italia, ma con conseguente formazione di nebbie, foschie e smog elevato su questi settori

Alta pressione con clima mite, nebbie e nubi basse
1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Anticiclone delle Azzorre in espansione sull'Europa

Buongiorno e buon martedì cari lettori del Centro Meteo Italiano. Attuale situazione sinottica che vede l'anticiclone delle Azzorre in espansione sull'Europa centro-occidentale con valori di pressione al suolo fino a 1030 hPa e campo barico in aumento anche sul Mediterraneo, mentre più ad est troviamo un area di bassa pressione con correnti fresche e instabili che raggiungono anche il Mediterraneo meridionale e orientale, portando qualche disturbo ancora al Sud Italia. Prossimi giorni con alta pressione in spostamento verso latitudini più elevate.

Tempo in miglioramento sull'Italia, ma attenzione a nebbie e smog

Il ritorno dell'alta pressione sta portando un generale miglioramento delle condizioni meteo sull'Italia, anche sulle regioni meridionali, salvo ancora qualche piovasco all'estremo Sud. Ma durante la stagione fredda, anticiclone non sempre corrisponde a cieli soleggiati. Attesa infatti la formazione di nebbie, foschie e nubi basse, soprattutto sulla Pianura Padana. E sempre sulla Pianura Padana, data l'elevata stabilità atmosferica, è previsto anche un aumento dello smog, con le concentrazioni di PM10 e PM2.5 previsti superare i valori di soglia. Dal punto di vista termico è atteso un aumento soprattutto al Centro-Nord, con valori anche di 2-4 gradi sopra le medie, specie in montagna.

Aria fredda sull'Europa nella seconda parte della settimana

Alta pressione più a nord e aria fredda da est sull'Europa

Nella seconda parte della settimana campo di alta pressione in spostamento verso la Scandinavia e nucleo di aria fredda che si muoverà sull'Europa fino a raggiungere la Francia. Mediterraneo e Italia sfiorati con un calo delle temperature su valori per lo più in linea con le medie. Possibile però un peggioramento meteo entro il weekend quando parte dell'aria fredda potrebbe allungarsi sul Mediterraneo occidentale.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Tendenza meteo: ipotesi correnti da est ancora in piedi per il prosieguo di febbraio

Ultimi aggiornamenti dei principali modelli che sul lungo periodo mostrano ancora la tendenza da parte dell'alta pressione a prediligere le latitudini più elevate. Sia il modello GFS che l'europeo ECMWF ipotizzano dunque correnti fredde dai quadranti orientali verso Europa e Mediterraneo, con risvolti in termini di peggioramenti meteo tutti da valutare.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Cristiano Caparbi

Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.