Meteo - Temporali e forti raffiche di vento sferzano la Lombardia, alberi caduti a Milano: 500 interventi dei Vigili del Fuoco

Meteo - Vortice depressionario in azione sul Mediterraneo porta forte maltempo in Italia soprattutto al Nord provocando danni ed allagamenti

Forte maltempo a Milano (Foto ANSA)
1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Vortice depressionario in approfondimento sul Tirreno

Salve e ben ritrovati cari lettori del Centro Meteo Italiano. Come vi avevamo anticipato nei giorni scorsi, dalla serata di ieri un vortice depressionario ha iniziato a formarsi sul Mediterraneo centrale con l'approfondimento di un minimo al suolo di circa 995 hPa sul Mar Ligure. Questo sta portando ad una ulteriore intensificazione del maltempo, già in atto da ieri su molte regione e che continua ad interessare soprattutto il Nord. La situazione è critica in Piemonte con allagamenti ed esondazioni di fiumi e molto difficile anche in Lombardia, come vedremo di seguito.

Maltempo intenso in Lombardia tra temporali e forti raffiche di vento

L'approfondimento del vortice depressionario sul Mar Ligure sta portando forte maltempo sulla Lombardia soprattutto a partire dalla tarda serata di ieri. Sul territorio regionale si sono abbattuti temporali anche intensi ed a complicare la situazione le forti raffiche di vento. Come riporta il sito di Fanpage.it: “Piogge abbondanti e forti raffiche di vento hanno tenuto sotto scacco Milano e la Lombardia per tutta la notte, causando numerosi danni ed emergenze. Dalla mezzanotte i Vigili del Fuoco hanno effettuato un 500 interventi in tutta la regione (almeno un centinaio a Milano) di cui 240 ancora in corso, tra tegole e cornicioni pericolanti, tetti danneggiati, impalcature a rischio crollo e allagamenti di cantine. Le aree più colpite risultano essere la città metropolitana di Milano e il suo hinterland, la provincia di Brescia, il Lodigiano, il Pavese e il Cremonese.

Immagine di repertorio fonte ANSA.

Alberi caduti a Milano e due pali caduti sulla tangenziale a Lodi

A Milano problemi alla circolazione a causa della caduta di alberi e rami. A Pagano un autocarro è stato colpito da una pianta, ma fortunatamente il conducente non ha riportato ferite. In via Botticelli, invece, un albero crollato sulla sulla strada ha provocato la deviazione della Linea 61. Un altro albero è caduto questa mattina vicino a piazzale Lodi, davanti all'ingresso di una scuola elementare. L'istituto fortunatamente era chiuso per le vacanze pasquali e non ci sono stati feriti. A Lodi le raffiche di vento anche oltre i 70 chilometri orari hanno fatto cadere due pali della luce sulla tangenziale, che per qualche decina di minuti è rimasta chiusa in direzione Crema, dallo svincolo per Ossago a Fontana. Un ramo caduto ha anche colpito un'auto, fortunatamente senza provocare feriti. A causa del forte maltempo il comune di Bergamo ha deciso di chiudere in via precauzionale i parchi della città per tutta la giornata di oggi.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Graduale miglioramento entro il weekend ma nuove piogge in arrivo per Pasqua

Tra Venerdì e Sabato il maltempo allenterà la presa al Nord-Ovest ed anche sulla Lombardia con condizioni meteo in graduale miglioramento e precipitazioni in esaurimento. Nuova perturbazione atlantica in avvicinamento però nella giornata di Pasqua con piogge che potrebbero tornare ad interessare i settori nord-occidentali della Penisola, risultando localmente anche di forte intensità. Per maggiori dettagli seguite i prossimi aggiornamenti.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Cristiano Caparbi

Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.