
Condizioni meteo attuali: una settimana turbolenta in vista
Salve cari amici del Centro Meteo Italiano! L’ultima settimana di febbraio inizia con un deciso aumento dell’instabilità atmosferica sull’Italia, dovuto al passaggio di una saccatura in quota sul Mediterraneo centrale. Un promontorio anticiclonico tenta di risalire dalla Penisola Iberica, ma la presenza di una profonda depressione sull’Islanda mantiene attivo il flusso perturbato atlantico. Questo scenario favorirà un graduale peggioramento nelle prossime ore, con nubi in aumento e le prime piogge sparse, che si concentreranno inizialmente sulle regioni centro-settentrionali.
Maltempo nelle prossime 24-48 ore: piogge e temporali su molte regioni
Tra mercoledì e giovedì il peggioramento diventerà più diffuso, con la formazione di un’area depressionaria che si posizionerà direttamente sull’Italia. Le precipitazioni si intensificheranno con rovesci e temporali, dapprima su Liguria, Toscana, Emilia-Romagna e Lombardia, per poi estendersi rapidamente verso il resto del Centro-Nord. Entro giovedì il maltempo raggiungerà anche il Sud, con piogge abbondanti e temporali, in particolare sui settori tirrenici. L’aria più fredda in quota favorirà nevicate sui rilievi alpini e appenninici, con quota neve inizialmente tra i 1200-1400 metri, ma localmente in calo sotto i 1000 metri sulle Alpi occidentali.
Weekend con possibile afflusso freddo e nuovi temporali
Il maltempo dovrebbe persistere fino alla fine del mese, con nuovi impulsi instabili che continueranno a interessare l’Italia. I modelli iniziano inoltre a delineare la possibilità di un afflusso di aria più fredda nel primo weekend di marzo, legato a un fronte freddo in discesa sull’Europa orientale e i Balcani. Se questa tendenza venisse confermata, potremmo assistere a un ulteriore abbassamento delle temperature e a nevicate a quote più basse, in particolare sulle Alpi e lungo l’Appennino centro-settentrionale.
Marzo tra instabilità e fasi più miti
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Tecnico Meteorologo certificato secondo lo schema WMO ed iscritto all'Associazione Meteo Professionisti (AMPRO); fondatore di Meteo Lazio nel 2014, realtà che vanta una rete di stazioni meteo private. Fornisce dati meteo e bollettini per svariate sedi di Protezione Civile nel Lazio.