
Attuale situazione sinottica su Mediterraneo ed Europa
Buongiorno e ben ritrovati cari lettori del Centro Meteo Italiano. Attuale situazione sinottica che vede aria fredda continuare a scendere sull’Europa orientale, mentre sul Mediterraneo l’alta pressione si fa sempre più invadente con un promontorio anticiclonico in rimonta dal nord Africa. Più ad ovest invece troviamo l’alta pressione atlantica in fase di cedimento e che nei prossimi giorni lascerà spazio all’allungamento di una saccatura depressionaria, la quale affonderà sulla Penisola Iberica entro i primi giorni della prossima settimana. Si prospetta per oggi sull’Italia una tipica giornata primaverile con tanto sole da Nord a Sud e clima mite.
Weekend molto mite al Centro-Sud, ma anche piogge al Centro-Nord
Secondo weekend di aprile che vedrà un promontorio anticiclonico di matrice africa disteso sul Mediterraneo centrale, mentre una saccatura è in estensione in Atlantico spingendo correnti sud-occidentali verso il Mediterraneo. Nuvolosità di nuovo in aumento sull’Italia già da domani ma che al Centro-Sud si tratterà soprattutto di velature e il tempo sarà asciutto. Inoltre le temperature saliranno su valori anche di diversi gradi sopra la media. Meno protetto dal promontorio anticiclonico il Centro-Nord con nuvolosità in transito più compatta a partire dal Nord-Ovest ed anche delle piogge in arrivo. Prime piogge sulle regioni sud-occidentali già da domani, con maltempo in estensione su gran parte del Nord da domenica con fenomeni anche intensi e delle precipitazioni possibili anche sulle regioni centrali.

Tendenza meteo inizio settimana.
Settimana Santa all’insegna del maltempo
Per la prossima settimana sembra oramai confermata una vasta saccatura depressionaria in movimento sull’Europa occidentale. diversi impulsi instabili raggiungeranno anche l’Italia portando maltempo a più riprese, ancora soprattutto al Centro-Nord. Temperature comunque miti nella prima parte di settimana, ma con possibile successivo calo termico con ritorno della neve sulle montagne.
Tendenza Pasqua ancora incerta ma non si esclude un miglioramento
Per il weekend di Pasqua manca ancora più di una settimana e l’evoluzione risulta ancora molta incerta, vista anche la divergenza di alcuni modelli. Modello americano GFS che mostra per Pasqua una rimonta dell’alta pressione sul Mediterraneo ed una circolazione depressionaria rimanere sui settori occidentali del continente, che permetterebbe un miglioramento meteo su gran parte dell’Italia, salvo ancora dei disturbi al Nord. Ultimi aggiornamenti del modello europeo ECMWF che mostrano invece per il weekend di Pasqua una circolazione depressionaria muoversi dall’Europa occidentale verso il Mediterraneo, rinnovando cosi condizioni meteo instabili sull’Italia. Tendenza quindi ancora molta incerta, non ci resta che attendere i prossimi aggiornamenti.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.