METEO TORINO - Ancora un po' di SOLE con clima FREDDO, il MALTEMPO tornerà presto, ecco quando

METEO TORINO - Ancora un po' di SOLE per domani, con temperature FREDDE, poi torna il MALTEMPO, ecco quando di preciso

Torino, immagine di repertorio fonte Pixabay.
1 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Maltempo sulle regioni del Triveneto

Alcune delle regioni settentrionali, in particolare quelle del Triveneto, hanno dovuto fare i conti con un'ondata di spiccata instabilità. In realtà i fenomeni più intensi dovranno interessare questi settori nel corso della prossima nottata, ma si registrano già i primi danni a causa dell'alta marea a Venezia, dove l'acqua ha raggiunto in mattinata i 127 centimetri di altezza. Queste condizioni hanno allagato la Basilica di San Marco che tra l'altro ha riportato anche dei danni ai mattoni e alle colonne. Sull'altra sponda del nord Italia invece il tempo è rimasto stabile, con il sole prevalente, anche a Torino.
PER TUTTI I DETTAGLI SULLE PREVISIONI METEO DI TORINO, CONSULTATE IL NOSTRO SITO.

Maltempo al centro-sud, danni e disagi nel meridione

La giornata odierna è caratterizzata dal forte maltempo sulle regioni centro-meridionali, grazie alla formazione di un ciclone mediterraneo che insiste momentaneamente sul medio-basso Tirreno e che ha apportato in mattinata forti piogge e temporali accompagnati da raffiche di vento tempestose e da intense mareggiate sulle coste esposte. Le regioni più colpite tuttavia sembrano essere quelle del sud, in particolare in Sicilia, Calabria, Basilicata e Puglia, non a caso nelle prime due regioni l'allerta meteo diramata dalla Protezione Civile nella giornata di ieri è stata rossa, mentre arancione nelle restanti.

Previsioni meteo Torino oggi

Previsioni meteo per Torino.

Dopo qualche pioviggine rinvenuta nel corso della nottata che ha scaricato al suolo un accumulo di pioggia davvero esiguo inferiore al millimetro, la città di Torino ha avuto a che fare con ampie schiarite, con il sole vero protagonista della giornata torinese. Contestualmente, le temperature registrate sono risultate davvero molto fredde per il capoluogo piemontese, intorno ai +5°C di minima e +13/+14°C di massima, dipendentemente dalle zone.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 4
2 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Domani nuova giornata prevalentemente soleggiata

La giornata di domani mercoledì 13 novembre sarà caratterizzata a Torino da condizioni di stabilità, con cieli in prevalenza soleggiati fino a tutta la serata con al massimo il passaggio di qualche innocua velatura transitoria. Sotto il profilo delle temperature esse, già quest'oggi piuttosto fredde, sono previste in ulteriore calo per quanto riguarda i valori minimi di un paio di gradi circa.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 4
3 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Giovedì nuova ondata di maltempo

Per quanto riguarda invece la giornata di giovedì 14 novembre è in arrivo una nuova ondata di maltempo su Torino e su tutto il nord-ovest in generale, grazie a un'irruzione polare che innescherà la formazione di un minimo depressionario sulla Costa azzurra. Di conseguenza, l'instabilità caratterizzerà la giornata in esame sul capoluogo piemontese, con fenomeni che a tratti potrebbero risultare anche particolarmente intensi. Sotto il profilo termico da segnalare un calo delle temperature massime, a causa della copertura nuvolosa.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 4
4 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

 

Guarda la versione integrale sul sito >

4 di 4


Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.