Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Lunedì 21 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

METEO TORINO – E’ tornata l’ALTA AFRICANA con temperature sopra la media, ma occhio al PEGGIORAMENTO in arrivo, ecco per quando

METEO TORINO - SOLE e CLIMA mite grazie alla compagnia dell'ANTICICLONE, arriva il MALTEMPO settimana prossima

METEO TORINO – E’ tornata l’ALTA AFRICANA con temperature sopra la media, ma occhio al PEGGIORAMENTO in arrivo, ecco per quando
Previsioni meteo Torino, immagine di repertorio fonte Pixabay.

Condizioni di stabilità al centro-nord con l’ultima ottobrata del mese

E’ in corso una vera e propria ottobrata sulle regioni centro-settentrionali in compagnia dell’Alta pressione africana, il cui ritorno è stato favorito da una goccia fredda sul basso Mediterraneo. Non solo infatti i cieli in questi settori si presentano ovunque soleggiati o poco nuvolosi, ma le temperature registrate sono sopra la media anche di 4 o 5°C rispetto alla media del periodo. Il carico umido portato dall’Anticiclone ha generato qualche nebbia in Val Padana e nelle valli del centro-nord in generale. Torino non è stata esente da qualche foschia, ma come vedremo assisterà anch’essa a condizioni di prevalente stabilità.
PER TUTTI I DETTAGLI SULLE PREVISIONI METEO DI TORINO, CONSULTATE IL NOSTRO SITO.

Ancora maltempo in Sicilia

Continua invece l’ondata di maltempo in alcune aree della Sicilia, a causa dei flussi perturbati apportati proprio dalla goccia fredda stante sul basso Mediterraneo di cui abbiamo fatto menzione nel corso del precedente paragrafo. Rovesci deboli o moderati stanno interessando infatti le province di Ragusa e Siracusa e continueranno a farlo ancora nelle prossime ore. Meglio invece nel resto del meridione, dove i cieli appaiono prevalentemente soleggiati o poco nuvolosi, soprattutto sui settori adriatici.

Previsioni meteo Torino oggi

Previsioni meteo per Torino.

Per quanto riguarda anche la città di Torino, così come tutte le città centro-settentrionali, oggi proseguiranno quelle condizioni meteo di stabilità che la vedono avvolgere già da qualche giorno, con cieli in prevalenza soleggiati o poco nuvolosi e temperature sopra la media del periodo di qualche grado. Nella giornata di ieri, come scritto sul finale del primo paragrafo, si è registrata qualche foschia poi in successivo rapido dissolvimento nelle prime ore della mattinata. Nessun impedimento od ostacolo sulla visibilità invece per oggi e per le prossime ore.

Domani ancora tempo buono

Per quanto riguarda la città di Torino e in riferimento particolare alle previsioni meteo valide per la giornata di domani lunedì 28 ottobre, il sole continuerà ancora a predominare i cieli torinesi, con condizioni dunque di bel tempo e stabilità che resistono seppur con qualche annuvolamento soprattutto nel pomeriggio. Dal punto di vista termico si registrerà un primo leggero calo delle temperature massime che potrebbero non raggiungere già neanche i +20°C.

Arriva il maltempo da martedì?

A partire dalla giornata di martedì 29 ottobre l’Italia potrebbe essere interessata da un nuovo cambio circolatorio, ad opera di una saccatura di origine nordatlantica che dovrebbe tornare alla carica del Mediterraneo, apportando maltempo dapprima sulle regioni settentrionali, Torino compresa, per poi estendersi velocemente sul resto del Paese. Le temperature crolleranno anche di 10°C: a Torino si passerà dai +22/+23°C odierni, ai +12/+13°C di massima previsti per mercoledì 30.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

 

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto