
Quadro instabile sul nostro Paese
Nella giornata odierna le condizioni meteo all’interno della nostra Penisola risentono dell’afflusso persistente di correnti più umide e instabili di matrice atlantica che alimentano quest’oggi un nuovo impulso instabile che sta producendo piogge e temporali localmente anche intensi e a carattere di nubifragio. Il maltempo colpisce in particolare il nord e parte del centro come Sardegna e Toscana. Piogge e rovesci che quest’oggi coinvolgono anche Torino, come vedremo.
Previsioni meteo Torino oggi
Rovesci di debole o moderata intensità si susseguono, ad intermittenza, fin dalle prime ore della notte odierna a Torino scaricando al suolo un accumulo altrettanto debole almeno ad ora. Ci sarà tempo di incrementare il parziale, in quanto piogge anche a tratti intense transiteranno sul capoluogo piemontese per il resto della serata, coerentemente con quanto avverrà nelle aree adiacenti. Le temperature, in questo contesto, risultano quest’oggi comprese tra i +14°C di minima (probabilmente provvisoria) e i +16°C di massima circa.
Forte maltempo in arrivo anche per domani
Forte maltempo si confermerà anche nella prima parte della giornata di domani giovedì 17 aprile, con fenomeni a tratti intensi e a possibile carattere temporalesco, in linea con un contesto perturbato anche altrove. A partire dal pomeriggio si assisterà ad un’attenuazione delle precipitazioni, anche se non si tradurrà nel loro completo esaurimento. Le temperature, in questo contesto, non subiranno significative variazioni, risultando al più in lieve diminuzione sia nei valori minimi che in quelli massimi.
Relativo miglioramento per venerdì
Piovaschi residui potranno interessare Torino ancora nella notte tra giovedì 17 e venerdì 18 aprile, a seguito della quale avanzerà un relativo miglioramento delle condizioni meteo, con tempo più asciutto e relativa stabilità. I cieli, tuttavia, risulteranno sempre disturbati dal transito di qualche passaggio nuvoloso, con schiarite al più solo parziali. Le temperature, in questo caso, subiranno un nuovo aumento nei valori massimi, al netto persino della diminuzione di quelli minimi.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.