
Prevalente stabilità in Italia
Le condizioni meteo sulla nostra Penisola tornano a risultare in prevalenza stabili e asciutte grazie ad un aumento di pressione sul bacino del Mediterraneo centrale che sta allontanando il maltempo, dopo giorni e settimane intrise di piogge e talvolta di temporali e neve, con isolati e residuali rovesci solo sulle aree più meridionali dello stivale. Stabilità e bel tempo avvolgono anche Torino, come vedremo. Le temperature, in questo contesto, risultano peraltro mediamente in aumento, soprattutto nei valori massimi, rispetto a quelli registrati nelle precedenti 24 ore.
Previsioni meteo Torino oggi
Tempo stabile e asciutto si sussegue fin dalle prime ore della notte odierna a Torino, dove i cieli peraltro appaiono spesso sereni e solo nel pomeriggio poco o parzialmente nuvolosi. Nuove e ulteriori schiarite sono infatti avanzate in serata con una certa serenità anche nelle prossime ore, coerentemente con un miglioramento in atto anche altrove. Le temperature, in questo contesto, risultano quest’oggi comprese tra i +9°C di minima e i +23°C di massima circa, valori tipicamente primaverili.
Stabilità e bel tempo anche per domani
Non si intravedono novità significative per Torino nella giornata di domani lunedì 31 marzo, con le condizioni meteo che risulteranno qui visibilmente stabili e asciutte, vale a dire con cieli pressoché sereni. Diverso sarà il discorso al centro-sud, nuovamente alle prese con un peggioramento associato ad un calo delle temperature. Calo termico che non tangerà, se non in minima parte e nei valori massimi il capoluogo piemontese.
Peggioramento in arrivo per martedì, con possibili temporali anche intensi e tracollo termico
Il peggioramento raggiungerà Torino solamente nella giornata di martedì 1° aprile, con l’esordio del nuovo mese, con nuvolosità in forte aumento nella prima metà di giornata e il possibile ingresso di piogge e temporali anche intensi al mattino. Un attenuazione dei fenomeni è prevista a seguire, con piovaschi intermittenti che terranno in ostaggio il capoluogo piemontese fino a sera. Le temperature, in questo caso, subiranno una netta diminuzione sia nei valori minimi che, soprattutto, in quelli massimi, a causa dell’afflusso di correnti più fredde di stampo artico.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.