Piogge e occasionali temporali
Una circolazione depressionaria viene alimentata ancora da correnti instabili di origine atlantica e determina l’ingresso di rovesci e occasionali temporali sulle regioni settentrionali e sulla Toscana. I fenomeni, localmente, appaiono anche intensi, con nevicate che scendono su Alpi e Prealpi fin sugli 800/1.000 metri. Qualche piovasco sta già interessando anche Torino, come vedremo, mentre le temperature non subiscono variazioni significative rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore, risultando al più in lieve diminuzione.
Previsioni meteo Torino oggi
Le condizioni meteo a Torino appaiono in peggioramento graduale a partire già da questa notte e con l’ingresso di piovaschi che invece caratterizza la città da questo pomeriggio, con un accumulo debole di circa 1 millimetro. Altri piovaschi potranno susseguirsi in serata sul capoluogo piemontese, coerentemente con quanto avverrà altrove e con temperature che in questo contesto risultano quest’oggi comprese tra i +6°C di minima e i +10°C di massima circa.
Piovaschi intermittenti in arrivo anche per domani
Un corridoio di correnti più umide e instabili di matrice atlantica continuerà ad alimentare questa fase di maltempo nella giornata di domani sabato 1° febbraio, traducendosi a Torino con l’ingresso di piovaschi intermittenti a partire dal mattino. Sarà quindi nel complesso cupo sul capoluogo piemontese, con temperature che peraltro sono attese in diminuzione nei valori massimi al netto della stazionarietà o persino del lieve aumento di quelli minimi.
Miglioramento con ampie schiarite in vista per domenica
A seguito di qualche piovasco residuale ancora nella notte tra sabato 1 e domenica 2 febbraio, la mattinata successiva si caratterizzerà a Torino per un miglioramento delle condizioni meteo via via più evidente, con schiarite anche piuttosto ampie soprattutto nel pomeriggio e con cieli che resteranno sereni anche in serata. Le temperature, in questo contesto, subiranno una diminuzione nei valori minimi al netto persino dell’aumento di quelli massimi.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.