
Quadro in peggioramento sul nostro Paese
L’avanzamento dell’ennesima saccatura perturbata di natura atlantica determina un peggioramento delle condizione meteo che, attualmente, si localizza sulle aree nordoccidentali dello stivale. Nonostante la presenza di cieli a tratti anche molto nuvolosi e la contestuale presenza di rovesci nelle vicinanze, il tempo a Torino è rimasto relativamente stabile e asciutto, come nelle rimanenti aree del Paese. Le temperature, in questo contesto, non subiscono significative variazioni rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.
Previsioni meteo Torino oggi
La giornata ha esordito fin dalle prime ore della notte con cieli anche molto nuvolosi. Tale scenario si è confermato spesso per tutta la giornata odierna a Torino, a causa della presenza di maltempo nelle vicinanze. La città rimane esposta al rischio di qualche piovasco nella serata odierna, coerentemente con quanto avverrà nelle aree adiacenti. Le temperature, in questo contesto, risultano quest’oggi comprese tra i +12°C di minima e i +14°C di massima circa, con escursione termica giornaliera ridotta a causa dell’altrettanto ridotto irraggiamento solare.
Qualche rovescio anche per domani
Un peggioramento delle condizioni meteo riguarderà buona parte della nostra Penisola nella giornata di domani domenica 20 aprile, nonché Pasqua, con piogge e possibili temporali in transito. Questo si tradurrà a Torino nella prosecuzione del maltempo con rovesci intermittenti possibili a partire già dalle prime ore della prossima notte. Le temperature, in questo contesto, non subiranno significative variazioni rispetto ai valori registrati quest’oggi.
Relativo miglioramento in vista per Pasquetta
Un relativo miglioramento delle condizioni meteo riguarderà Torino per Pasquetta: a seguito di qualche piovasco ancora possibile nella notte le condizioni meteo si manterranno relativamente più stabili e asciutte a partire dal mattino di lunedì 21 aprile. Prima di assistere a schiarite evidenti bisognerà tuttavia attendere la serata, quando i cieli in effetti potranno tornare pressoché sereni sul capoluogo piemontese. Le temperature, in questo caso, subiranno un aumento nei valori massimi, al netto della stazionarietà o persino della lieve diminuzione di quelli minimi.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.