
Instabilità in azione su parte del Paese
Il maltempo continua ad interessare una parte del nostro Paese in questo inizio di settimana, a causa dell’affondo di un flusso di correnti perturbate di natura artica sul bacino del Mediterraneo centrale. Piogge e rovesci si sono azionati in forma sparsa sulle regioni centro-meridionali, con nevicate sull’Appennino a quote di montagna. Il nord rimane maggiormente ai margini, con clima relativamente più mite (Torino compresa, come vedremo): le temperature, infatti, al centro-sud appaiono mediamente inferiori alla media di riferimento.
Previsioni meteo Torino oggi
Nella giornata odierna le condizioni meteo a Torino appaiono pressoché stabili e asciutte, nonostante i cieli, inizialmente apparsi sereni, si siano annuvolati a partire da questo pomeriggio. Tale situazione si confermerà in serata con assenza di fenomeni così come in tutto il centro-nord. Le temperature, in questo contesto, risultano quest’oggi comprese tra i +9°C di minima e i +17°C di massima circa.
Piogge in arrivo per domani, con calo termico
Nella giornata di domani mercoledì 2 aprile le condizioni meteo all’interno della nostra Penisola appariranno ancora mediamente perturbate, con un peggioramento che a quel punto potrà investire anche Torino, dove qualche rovescio farà ingresso già dalla prossima notte e, ad intermittenza, fino al pomeriggio. I fenomeni appariranno perlopiù deboli, soprattutto inizialmente, o moderati. Un relativo miglioramento avanzerà in serata, in un contesto di cieli in prevalenza sempre nuvolosi. Le temperature, in questo contesto, subiranno una diminuzione sia nei valori minimi che, soprattutto, in quelli massimi.
Schiarite quantomeno parziali per giovedì, con nuovo aumento delle temperature
Schiarite quantomeno parziali avanzeranno già dalla giornata di giovedì 3 aprile a Torino, quando i cieli risulteranno perlopiù poco o parzialmente nuvolosi e con ulteriori schiarite solamente in serata, grazie ad un aumento di pressione sul bacino del Mediterraneo centrale portato dalla nuova elevazione dell’Anticiclone africano. Le temperature, in questo caso, tenderanno ad aumentare nei valori massimi, al netto persino della diminuzione di quelli minimi.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.