
Torna il bel tempo in gran parte dell’Italia
Anche a Torino il maltempo è stato protagonista per tutto il mese di Novembre ma ora le condizioni meteo si sono stabilizzate specie al nord Italia con piogge assenti e con il sole tornato prevalente. Da segnalare solo la presenza di nubi basse per oggi sul Piemonte, Emilia e Lombardia. PER TUTTI I DETTAGLI SULLE PREVISIONI METEO DI TORINO, CONSULTATE IL NOSTRO SITO.
Correnti settentrionali in transito e temperature fresche
Torna il bel tempo in Italia pertanto dopo settimane di perturbazioni atlantiche a ripetizione in transito. Il tutto grazie alle correnti più fredde e secche dai quadranti settentrionali al posto di quelle meridionali cariche di umidità. Si apre così una fase di bel tempo e clima freddo e secco che potrebbe durare fino all’Immacolata.
Fase stabile al nord Italia ma con le gelate mattutine

Previsioni meteo valide da metà settimana e fino a venerdì.
Le correnti prevalenti in Italia si dispongono dai quadranti settentrionali al posto di quelle meridionali responsabili del maltempo e con esse tornerà il bel tempo sul nord Italia. Attenzione però che il ritorno dei cieli sereno o poco nuvoloso favorirà le gelate mattutine sulla pianura Padana e lungo le vallate e le pianure centro-settentrionali con le temperature che tenderanno a calare in prossimità dello zero durante la notte e le prime ore dell’alba grazie al fenomeno dell’inversione termica.
Previsioni meteo, Giovedì 5 Dicembre
Nuvolosità irregolare in transito al Nord sia al mattino che al pomeriggio specie sui settori occidentali ma sempre con tempo asciutto, schiarite più ampie sulle regioni di Nord-Est. Nuvole in transito sia al mattino che al pomeriggio sulle regioni del Centro ma con scarsi fenomeni associati. Giornata all’insegna del maltempo al Sud con molte nuvole accompagnate da piogge e temporali localmente anche intensi e a carattere di nubifragio, specie su Calabria e Puglia. Fenomeni sui settori Peninsulari anche in serata, più asciutto altrove. Temperature stazionarie o in aumento sia nei valori minimi che in quelli massimi.
Gelate mattutine in Pianura Padana e lungo le valli del centro
Una serie di perturbazioni di matrice nord-Atlantica hanno colpito in pieno l’Italia nel mese di Novembre. Ora siamo entrati nel mese di Dicembre e stando al calendario meteorologico dovrebbe iniziare così la stagione invernale. Le temeperature in Italia sono calate con l’arrivo delle correnti settentrionali e le gelate in pianura Padana mentre alcuni impulsi perturbati in settimana colpiranno il centro-sud Italia.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.