
Maltempo protagonista in Italia
Da giorni l’Anticiclone non ha la forza di imporsi sul Mediterraneo, lasciando spazio a correnti più fresche e instabili di natura atlantica. Queste vanno ad alimentare una fase di maltempo che per la verità si è aperta già da lunedì 14 aprile in Italia e che si è intensificata da ieri, soprattutto in alcune aree del Paese come l’alto Piemonte, dove non a caso la Protezione Civile aveva già diffuso un’allerta rossa ieri. Il maltempo colpisce pertanto anche Torino, come vedremo, mentre le temperature appaiono mediamente in diminuzione rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.
Previsioni meteo Torino oggi
Maltempo a tratti anche intenso ha interessato Torino soprattutto nella prima parte della giornata odierna, con attenuazione dei fenomeni, pur sempre presenti però, nel corso della giornata. Qualche piovasco potrebbe ancora coinvolgere il capoluogo piemontese in serata, in linea con quanto atteso in aree non troppo lontane, mentre le temperature, in questo contesto, risultano quest’oggi comprese tra i +11°C di minima e i +14°C di massima circa.
Piovaschi residui nella notte, poi migliora per domani
Piovaschi residuali coinvolgeranno Torino nella prossima notte, prima di un miglioramento relativo delle condizioni meteo, in un contesto di cieli sempre perlopiù nuvolosi e con qualche timida e ulteriore schiarita attesa solo nel pomeriggio di domani venerdì 18 aprile. Tutto questo mentre l’instabilità interesserà comunque altri settori dello stivale, con temperature che in questo contesto subiranno una diminuzione nei valori minimi a fronte persino dell’aumento di quelli massimi.
Il maltempo tornerà a colpire Torino per sabato
Il miglioramento in vista per domani sarà solo momentaneo, in quanto un nuovo peggioramento è atteso a Torino e in Piemonte nella giornata di sabato 19. Il Weekend esordirà pertanto con il maltempo sul capoluogo piemontese con piogge soprattutto nella seconda parte di giornata e che si estenderanno anche per Pasqua stessa, come approfondiremo in seguito. Le temperature, in questo caso, subiranno un nuovo aumento nei valori minimi al netto persino di una diminuzione di quelli massimi.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.