Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Sabato 26 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

METEO TORINO – Week-end asciutto con qualche annuvolamento, poi arriva il MALTEMPO, ecco quando

METEO TORINO - Condizioni meteo di relativa stabilità in questo week-end, poi arriva il MALTEMPO

METEO TORINO – Week-end asciutto con qualche annuvolamento, poi arriva il MALTEMPO, ecco quando
Previsioni meteo Torino.

La saccatura trasla lentamente verso nord-est

La vasta saccatura di origine atlantica che ha portato con sé correnti fresche che hanno riportato le temperature in media col periodo in tutto il territorio nazionale, responsabile tra l’altro di maltempo a tratti severo sulle regioni settentrionali e in parte di quelle centrali soprattutto di sponda adriatica, è in lento spostamento verso nord-est, abbandonando il nostro Paese. L’Anticiclone di matrice afro-azzorriana ha dunque di nuovo campo libero per estendersi verso nord, stavolta più faticosamente rispetto alle altre volte, riportando le temperature sopra la media del periodo e apportando condizioni meteo stabili in tutto il Paese, Torino compresa (almeno nel week-end).
PER TUTTI I DETTAGLI SULLE PREVISIONI METEO DI TORINO, CONSULTATE IL NOSTRO SITO.

Residuo maltempo in mattinata sul Triveneto

La saccatura di cui prima, nel suo lento spostamento verso nord-est, ha lasciato dietro di sé strascichi di maltempo residuo sulle regioni nord-orientali del Triveneto che le hanno interessate durante questa notte e le prime ore della mattinata odierna. Il tempo è poi velocemente migliorato in queste zone e nel corso del pomeriggio i cieli si sono presentati sereni o poco nuvolosi in tutto il territorio italiano, ad eccezione di qualche annuvolamento un po’ più massiccio sui settori meridionali della dorsale appenninica, dove non sono mancati brevi e locali rovesci, accompagnati anche da attività elettrica.

Previsioni meteo Torino

Previsioni meteo per Torino.

Per quanto riguarda la città di Torino, anche se i cieli nella giornata di domani sabato 17 agosto dovrebbero presentarsi a tratti anche parzialmente nuvolosi, per il capoluogo piemontese sono attese comunque condizioni di tempo relativamente stabile ed asciutto e tali rimarranno per tutta la durata del week-end. Le temperature risulteranno in aumento almeno fino a domenica 18 agosto, con i valori massimi che si porteranno per la medesima giornata fin sui +31°C, con le minime intorno ai +18°C per tutto il week-end.

Arriva il maltempo per inizio settimana

Per quanto riguarda la città di Torino, per l’inizio della prossima settimana è previsto l’arrivo del maltempo di stampo convettivo. Infatti, grazie all’afflusso di correnti più fresche ed umide che scorreranno sull’Europa centrale, si avrà lo sviluppo convettivo dei temporali pomeridiani sulle Alpi, con sconfinamenti entro pomeriggio o tardo pomeriggio delle piogge molto probabili anche sulle pianure antistanti come Torino, oltre che sulle aree sub-alpine. Le temperature riusciranno comunque a raggiungere i +31°C nella giornata di lunedì 19, prima che l’arrivo dei fenomeni le faccia crollare anche di oltre 6/7°C.

Il maltempo caratterizzerà la settimana torinese

Le correnti umide e più fresche che si avranno sull’Europa centrale saranno le principali responsabili di una settimana all’insegna dell’instabilità convettiva sulle zone alpine. Questo continuo afflusso di correnti più fresche farà sì che anche la città di Torino verrà coinvolta dal maltempo in sviluppo sulle Alpi. Questo prima di un nuovo possibile affondo di una saccatura atlantica per il prossimo week-end. Temperature gradualmente in calo durante l’arco della settimana.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia e sulla Lombardia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto