
Residuo maltempo sulle aree tirreniche della Calabria
Migliora il tempo sul versante occidentale italiano, dopo che piogge e acquazzoni si erano verificati nel corso del pomeriggio di ieri. Il miglioramento è condito da ampie schiarite e persino dei rasserenamenti su tutto il settore tirrenico, eccezion fatta per quello calabrese dove oggi persiste ancora una residua circolazione instabile capace di apportare qualche breve pioggia di debole o moderata intensità, con accumuli al suolo generalmente deboli o nulli.
Bel tempo al nord e settori adriatici, con nebbie
Persistono invece le condizioni di bel tempo sulle regioni settentrionali dopo un primo miglioramento riscontrato nella giornata di ieri. La giornata si è aperta all’insegna dei cieli prevalentemente soleggiati con nebbie in Val Padana in successivo lento diradamento. Tra la tarda mattinata e il primo pomeriggio le nebbie hanno successivamente lasciato il posto al cielo sereno e tali condizioni prevarranno fino ad almeno la serata odierna, prima di un nuovo peggioramento.
Domani maltempo al nord

Maltempo in arrivo domani sull’Italia.
Nella giornata di domani domenica 1° dicembre le condizioni meteo sono destinate velocemente a peggiorare, con l’arrivo della nuvolosità nella tarda nottata odierna e delle successive piogge a partire dalle primissime ore della notte. Il maltempo interesserà ad intermittenza tutte le regioni settentrionali entro il pomeriggio di domani e fino alla sera, con il parziale interessamento della Toscana (soprattutto aree centro-nord). Nevicate a quote medio basse nel cuneese e sulle Alpi intorno ai 700/800 metri. Altrove prevarrà il tempo asciutto con qualche nuvola, soprattutto sul centro Italia.
Ecco il bollettino della Protezione Civile
Riassunto brevemente il quadro meteorologico italiano delle prossime ore, vi riportiamo il bollettino di vigilanza meteorologica emesso oggi dalla Protezione Civile e valido per domani: Precipitazioni: da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Liguria, Piemonte, Lombardia occidentale e settentrionale, sull’Appennino emiliano e sulla Toscana settentrionale, con quantitativi cumulati moderati, fino a puntualmente elevati su Liguria, Piemonte meridionale, Appennino emiliano ed alta Toscana; da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio, su Valle d’Aosta, Triveneto, Toscana centro-occidentale e su resti settori Emiliani e della Lombardia, con quantitativi cumulati da deboli a puntualmente moderati. Nevicate: sulle zone alpine a quote superiori a 800-1000 m, in calo sul basso Piemonte fino a 500-700 m, con apporti al suolo moderati o localmente abbondanti. Visibilità: nebbie diffuse al primo mattino sulla Pianura Padana orientale, in dissolvimento. Temperature: minime in calo, localmente sensibile, al Centro-Sud; massime in sensibile calo al Nord-Ovest. Venti: tendenti a forti meridionali su Sardegna, coste della Toscana, Liguria di levante, zone appenniniche settentrionali e Sicilia occidentale, dal pomeriggio in estensione ai settori costieri tirrenici ed adriatici; forti settentrionali sulla Liguria di ponente. Mari: tendenti a molto mossi il Mar Ligure, il Mare ed il Canale di Sardegna e, dal pomeriggio, i settori occidentali e settentrionali del Tirreno e l’Adriatico centro-settentrionale. Fonte: Sito del Dipartimento della Protezione Civile – Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Allerta arancione, ecco dove
Sulla base di quanto scritto all’interno del bollettino che vi abbiamo appena riportato, il Dipartimento di Protezione Civile ha valutato queste allerte per domani: Per la giornata di domani, Domenica 1 dicembre 2019: MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA ARANCIONE: Emilia Romagna: Pianura emiliana orientale e costa Ferrarese. Veneto: Po, Fissero-Tartaro-Canalbianco e Basso Adige. ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA: Emilia Romagna: Pianura emiliana centrale, Bacini emiliani occidentali, Pianura e bassa collina emiliana occidentale. Lombardia: Nodo idraulico di Milano, Bassa pianura orientale, Appennino pavese, Bassa pianura occidentale. ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA: Toscana: Serchio-Garfagnana-Lima, Lunigiana, Versilia. ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA: Emilia Romagna: Bacini emiliani centrali, Bacini emiliani occidentali, Pianura e bassa collina emiliana occidentale. Liguria: Bacini Liguri Marittimi di Levante, Bacini Liguri Marittimi di Ponente, Bacini Liguri Padani di Levante, Bacini Liguri Padani di Ponente, Bacini Liguri Marittimi di Centro. Lombardia: Appennino pavese. Piemonte: Belbo e Bormida, Scrivia, Valle Tanaro. Toscana: Serchio-Garfagnana-Lima, Lunigiana, Versilia.
Interessati quindi dall’allerta tutti i capoluoghi della Liguria e i seguenti: Asti, Alessandria, Milano, Monza, Pavia, Massa, Carrara, Piacenza, Reggio Emilia, Modena, Parma, Bologna, Ferrara.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.