Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 30 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

METEO – TRENO di PERTURBAZIONI in arrivo in ITALIA per la prima decade di OTTOBRE, tutti i dettagli

METEO ITALIA - Prima decade di OTTOBRE sotto l'influsso delle correnti ATLANTICHE nel nostro Paese, i dettagli

METEO – TRENO di PERTURBAZIONI in arrivo in ITALIA per la prima decade di OTTOBRE, tutti i dettagli
Treno di perturbazioni in arrivo per la prima decade di ottobre.

Oggi resiste bel tempo fino al tardo pomeriggio/prima serata, poi maltempo

La giornata odierna si è aperta con condizioni di tempo stabile e asciutto sul nostro Paese e cieli in prevalenza soleggiati o poco nuvolosi. Tuttavia, già a partire da questo pomeriggio, si è verificato un aumento della nuvolosità che ha coinvolto soprattutto i settori nord-occidentali italiani. Ciò sarà solo il preludio di una nuova ondata di maltempo in arrivo sull’Italia per la serata odierna per i suddetti settori, come vedremo nei prossimi paragrafi.

Prima di una lunga serie di fasi instabili

Quella che inizierà a partire da questa sera sulle regioni nord-occidentali, sarà solo la prima di una lunga serie di perturbazioni in arrivo sul nostro Paese per la prima decade di ottobre. Questi primi giorni infatti, passeranno per la maggior parte sotto i colpi di continue fluttuazioni dell’onda atlantica in affondo sullo stivale. Ne deriva dunque, che anche le temperature saranno tendenzialmente in calo, dopo una fase di stabilità avuta nel finale di settembre che ha apportato tra l’altro temperature di qualche grado sopra la norma.

Maltempo sul resto del Paese da domani

Discesa fredda in arrivo in Italia entro la giornata di domani, con maltempo al centro-nord e Campania con calo termico.

Nella giornata di domani mercoledì 2 ottobre il maltempo si estenderà anche sui settori centrali italiani, in particolar modo quelli tirrenici. Qui infatti, non si escludono forti temporali nelle aree comprese tra Toscana e Liguria nella mattinata di domani, temporali altrettanto intensi saranno possibili sulle regioni nord-orientali. I fenomeni temporaleschi si sposteranno successivamente nel pomeriggio sulle coste laziali, in veloce traslazione verso l’entroterra. Le temperature sono previste in generale calo.

Giovedì i temporali si sposteranno sui settori adriatici

Per quanto riguarda invece la giornata di giovedì 3 ottobre il maltempo che nella giornata di domani mercoledì 2 caratterizzerà soprattutto le regioni tirreniche cambierà sponda e coinvolgendo i settori adriatici medio-bassi. Anche qui non si escludono fenomeni localmente intensi accompagnati da una frequente attività elettrica e un marcato crollo delle temperature. Questo grazie allo slittamento dell’affondo nordatlantico verso est.

Weekend e inizio della prossima settimana con due possibili affondi differenti

L’Autunno sembra intenzionato a fare la voce grossa sul Mediterraneo centrale, dato che tra il fine settimana e gli inizi della prossima settimana sono attese due perturbazioni differenti, per un totale di 3 affondi atlantici previsti nei prossimi 7 giorni. Al momento è impossibile entrare nei dettagli per qualsiasi delle due fasi di maltempo attese, dal momento che ci sono ancora delle discrepanze evidenti tra i principali centri di calcolo. Quello che sembra abbastanza certa però è la tendenza al maltempo, quella è prevista da tutti i modelli, sebbene con modalità differenti.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto