
Weekend al via con residui disturbi al sud, domenica peggiora al nord e Sardegna
Weekend caratterizzato da un avvio ancora incerto all’estremo sud con residui fenomeni sui settori ionici, ma in miglioramento, mentre tempo stabile ed ampie schiarite interesseranno il nord e la Toscana. Molte nubi altrove, ma con tempo mediamente asciutto. Una vasta saccatura atlantica presente sull’Europa occidentale tenderà a spostarsi gradualmente verso levante, pilotando nella seconda parte della giornata di domenica un’intensa perturbazione al nordovest e Sardegna.
Torna il flusso atlantico con precipitazioni abbondanti nei prossimi giorni

Maltempo atteso la prossima settimana con frequenti passaggi perturbati
Alta pressione che tenderà a ritirarsi ad ovest nel corso della prossima settimana con successivo isolamento di una cellula anticiclonica tra Islanda e Groenlandia. In tal modo una vasta saccatura scivolerà dalla Scandinavia verso l’Europa occidentale, pilotando umide e piovose correnti occidentali verso il bacino del Mediterraneo. Atteso il ritorno del maltempo sull’Italia con frequenti impulsi perturbati pronti a riportare piogge, temporali e neve in montagna, specie sulle Alpi.
Avvio di settimana di maltempo su parte d’Italia
Una prima intensa perturbazione raggiungerà le regioni settentrionali, la Sardegna ed il medio-alto tirreno nel corso della notte di lunedì con fenomeni anche intensi. Maltempo che durante la giornata interesserà in particolare il Triveneto ed i settori tra medio-basso Lazio, Campania, Molise ed Abruzzo meridionale dove non si escludono locali nubifragi. Più asciutto altrove, ma con nubi di passaggio.
Maltempo tra martedì e mercoledì, specie al nord
Tra martedì e mercoledì due perturbazioni transiteranno in particolare sulle regioni settentrionali, portando condizioni di maltempo con fenomeni diffusi, localmente anche intensi, e nevicate sulle Alpi. Maltempo che nella giornata di mercoledì interesserà anche le regioni centrali, Campania, Molise e Sardegna. Circolazione perturbata che potrebbe proseguire sino al prossimo weekend con nuovi passaggi perturbati e rischio nubifragi. Rimanete aggiornati!
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Laureato in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata, attualmente sto perfezionando la mia preparazione attraverso il corso di laurea magistrale in Atmospheric Science and Technology. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi anche della sezione redazionale meteo e comunicati per emittenti radiofoniche.