Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 30 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

METEO TRENTINO ALTO ADIGE – Forti NEVICATE in arrivo sulle ALPI grazie al ritorno del MALTEMPO sull’ITALIA, i dettagli

METEO TRENTINO ALTO ADIGE - Con il ritorno del MALTEMPO ecco la NEVE! Fenomeni intensi, con fiocchi fin sui 1800/1900 metri

METEO TRENTINO ALTO ADIGE – Forti NEVICATE in arrivo sulle ALPI grazie al ritorno del MALTEMPO sull’ITALIA, i dettagli
Nevicate nuovamente in arrivo sulle Alpi trentine, i dettagli. Immagine di repertorio fonte Pixabay.

Situazione sinottica europea

In queste ore un esteso campo di bassa pressione stante a metà tra le Isole Britanniche e l’Islanda, ha agganciato una vasta saccatura presente in nord Europa, con conseguente ondata di maltempo di stampo freddo sulle latitudini più settentrionali. Ciò ha schiacciato sui paralleli l’Alta pressione di origine azzorriana che in questo momento si estende sulla penisola iberica e sull’Europa occidentale, con l’Italia nel limbo tra questa e le correnti più fresche e instabili provenienti da est/nord-est, che alimentano una goccia fredda che in queste ore insiste sulle coste egiziane.

Oggi migliorate le condizioni meteo sul territorio regionale

Per quanto riguarda la giornata odierna si è verificato un miglioramento delle condizioni meteo generale su tutto il territorio regionale del Trentino Alto Adige, dopo che il maltempo lo aveva avvolto nel corso della mattinata e della nottata di ieri, con piogge in realtà neanche troppo intense, ma che sono state comunque in grado di apportare un accumulo comunque abbastanza consistente, soprattutto nelle aree occidentali. Condizioni di cieli soleggiato o poco nuvoloso si susseguono da questa mattina e continueranno a farlo nel corso delle prossime ore della giornata.

Torna il maltempo domani al nord Italia

Torna la neve sulle montagne nella giornata di domani 9 ottobre.

Per quanto riguarda invece la giornata di domani mercoledì 9 ottobre il maltempo è previsto fare nuovamente la sua comparsa sul nostro Paese, grazie all’affondo di un cavo d’onda instabile di origine atlantica. L’instabilità caratterizzerà dal pomeriggio o tardo pomeriggio le regioni settentrionali, soprattutto quelle del settore centro-orientale. Il Trentino Alto Adige rientra dunque tra le regioni interessate dalla prossima ondata di maltempo, con il ritorno delle nevicate anche intense sulle sue montagne, come vedremo nei successivi paragrafi.

Maltempo in Trentino, piogge a tratti anche intense

Per quanto riguarda le aree di pianura o collinari, domani mercoledì 9 ottobre torneranno le piogge accompagnate possibilmente da attività elettrica e da un discreto calo delle temperature. In particolare, le piogge e gli eventuali temporali interesseranno i settori regionali a partire dal tardo pomeriggio o dalla serata di domani, con fenomeni a tratti anche intensi. Le condizioni meteo miglioreranno velocemente nel corso della serata o tarda serata stessa.

Nevicate intense in arrivo

Contestualmente insieme all’arrivo del maltempo, la neve tornerà a fare la sua comparsa sulle montagne trentine e i fenomeni saranno anche particolarmente intensi. I fiocchi scenderanno sotto i 2000 metri, fino a toccare una quota di 1800/1900 metri o localmente persino più in basso. Il manto nevoso segnerà generalmente un accumulo pari a una decina di centimetri, un valore abbastanza consistente se si pensa che il peggioramento durerà solamente poche ore.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

 

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto