
Maltempo in azione sull’Italia anche quest’oggi
Anche nella giornata odierna abbiamo assistito e assistiamo a condizioni di maltempo sulla nostra Penisola, dovute all’aggancio atlantico di un nucleo di correnti più fredde di stampo artico, con temperature che pertanto risultano mediamente in aumento sullo stivale. Piogge e occasionali temporali invece coinvolgono ancora una volta il meridione, con qualche precipitazione in Piemonte, dove la neve si attesta dai 1.100/1.200 metri.
Allerta della Protezione Civile
L’evoluzione prospettata dai principali centri di calcolo aveva già ieri indotto il Dipartimento della Protezione Civile ad emettere un’allerta valida per alcune aree del Paese, nonostante le condizioni meteo apparissero in miglioramento a partire da questa sera. L’instabilità non si è fatta attendere, con fenomeni che in linea generale appaiono solo occasionalmente intensi, soprattutto al meridione.
Prossime ore con residua instabilità
Nel corso delle prossime ore l’evoluzione sinottica prospettata dai principali centri di calcolo suggerisce un netto miglioramento delle condizioni meteo sullo stivale, con residua instabilità che coinvolgerà solo il nordovest, dove fiocchi potranno ancora scendere fin sui 1.400/1.600 metri. I fenomeni progrediranno verso un graduale esaurimento pertanto sulle regioni meridionali, dove il tempo tornerà generalmente stabile e asciutto grazie al nuovo forcing dell’Anticiclone africano, come vedremo nel prossimo paragrafo.
L’Anticiclone africano si riaffaccia sul Mediterraneo
L’Anticiclone africano torna ad affacciarsi sul bacino del Mediterraneo centrale nel corso delle prossime ore, con le condizioni meteo che appariranno di conseguenza in prevalenza stabili e asciutte all’interno della nostra Penisola, con l’avanzamento peraltro di schiarite quantomeno parziali. Le temperature, in questo contesto, non subiranno significative variazioni rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore, con clima tutt’altro che primaverile.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.