METEO - Ultimi TEMPORALI in arrivo in ITALIA, scatta l'ALLERTA della Protezione Civile, ecco le ZONE COLPITE
METEO - Ultimi TEMPORALI in arrivo sull'ITALIA, poi spinta dell'ANTICICLONE AFRICANO: scatta comunque l'ALLERTA della Protezione Civile, ecco dove
Guarda la versione integrale sul sito >
Estate pronta a riprendere il controllo dell'Italia
Dopo questa parentesi di maltempo che ha interessato le regioni settentrionali nel corso di questo weekend, raggiungendo il culmine oggi quando ha portato anche qualche disagio, l'estate è subito pronta a prendersi la sua rivincita. L'Alta pressione è infatti destinata ad elevarsi nuovamente verso la nostra Penisola dalla giornata di martedì 6 luglio, portando un'impennata delle temperature soprattutto sulle regioni meridionali, dove alcune zone (pianure interne) potranno tornare a misurare +40°C o superiori. Temperature più basse, ma con caldo più afoso nel resto d'Italia.
Ultime piogge e temporali sulle regioni nordorientali
Un cavo atlantico pilotato da un ampio centro di bassa pressione presente poco ad ovest delle Isole Britanniche sta portando ancora piogge e temporali questa sera in particolare sulle aree nordorientali della nostra Penisola. Le ultime note di maltempo interesseranno l'estremo nordest, in particolare il triestino nelle prime ore della notte di domani lunedì 5 luglio. Per il resto della giornata, in virtù della nuova spinta dell'Anticiclone precedentemente accennata, le condizioni meteo saranno generalmente stabili pressoché ovunque. PER I DETTAGLI SULLE PREVISIONI METEO DELLA VOSTRA CITTA', CONSULTATE IL NOSTRO SITO.
Ecco il bollettino della Protezione Civile
Riassunto brevemente il quadro meteorologico attuale e delle prossime ore, vi riportiamo il bollettino di vigilanza meteorologica emesso oggi dalla Protezione Civile e valido per domani: Precipitazioni: al mattino residui rovesci o temporali sul Friuli Venezia Giulia, con quantitativi cumulati deboli. Visibilità: nessun fenomeno significativo. Temperature: in sensibile aumento al Nord, localmente marcato sul Piemonte meridionale; massime localmente elevate sulla Pianura Padana ed in locale sensibile calo al Sud. Venti: localmente forti dai quadranti occidentali sulla Sardegna, nord-occidentali su Sicilia, Calabria e coste tirreniche centrali e dai quadranti settentrionali sulle coste adriatiche centro-meridionali. Mari: tendenti a localmente molto mossi i bacini prospicienti le Bocche di Bonifacio, il Tirreno meridionale e lo Stretto di Sicilia. Fonte: Sito del Dipartimento della Protezione Civile – Presidenza del Consiglio dei Ministri.
CONTINUA A LEGGERE.
Guarda la versione integrale sul sito >
Allerta gialla, ecco dove
Sulla base di quanto scritto all'interno del bollettino che vi abbiamo riportato, il Dipartimento di Protezione Civile ha valutato queste allerte per domani: Per la giornata di domani, Lunedì 5 luglio 2021:
ORDINARIA CRITICITA' PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:
Friuli Venezia Giulia: Bacino dell'Isonzo e Pianura di Udine e Gorizia, Bacino di Levante / Carso.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.
Meteo Torino – Prosegue la fase di maltempo in città, con relativo miglioramento a Pasquetta: le previsioni
19 Aprile 2025 | ore 22:12
Meteo – Inizio di Maggio forse più stabile, ma con circolazione secondaria instabile: ecco la tendenza
19 Aprile 2025 | ore 21:18
Meteo – Italia esposta al maltempo anche la prossima settimana e per la Festa della Liberazione: la tendenza
19 Aprile 2025 | ore 20:32